Cerca

Cronaca

Morte per botulino in Sardegna: indagato 55enne del Torinese, sequestrati alimenti per 30mila euro

La vittima avrebbe mangiato guacamole contaminato a una festa, blitz dei Nas a Vigone nella sede dell’associazione organizzatrice

Botulino, la morte alla festa e l’indagine che collega Sardegna e Piemonte

Botulino, la morte alla festa e l’indagine che collega Sardegna e Piemonte

L’inchiesta per la morte di una 38enne in Sardegna, causata da intossicazione da botulino, si estende fino al Torinese. La donna aveva partecipato alla Fiesta Latina di Monserrato, un evento culinario in cui, secondo gli inquirenti, avrebbe consumato una porzione di salsa guacamole mal conservata e contaminata dal batterio letale.

Nel registro degli indagati è finito Cristian Gustavo Vincenti, 55 anni, residente a Cercenasco e titolare del chiosco da cui sarebbe stato servito il cibo incriminato. Inizialmente la Procura di Cagliari contestava il reato di lesioni, ma dopo il decesso della vittima l’accusa è stata riqualificata in omicidio colposo. Vincenti è difeso dall’avvocato Maurizio Mereu.

Nelle scorse ore, i Carabinieri del Nas di Torino hanno effettuato controlli a Vigone, presso la sede dell’associazione di promozione della cultura dell’America Latina che aveva organizzato la festa in Sardegna, di cui Vincenti è legale rappresentante. Nel corso del blitz sono stati sequestrati alimenti e alcolici, apparentemente mal conservati, per un valore di 30.000 euro. Tra i prodotti sequestrati non figurano porzioni della salsa guacamole sospettata di aver causato il decesso.

Il caso si inserisce in un quadro nazionale preoccupante. Negli ultimi giorni, altri episodi di morte da botulino hanno scosso l’Italia. In Calabria, provincia di Cosenza, due persone sono decedute dopo aver consumato cibi conservati in modo non idoneo, e diversi altri intossicati restano ricoverati in ospedale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori