AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Luglio 2025 - 10:17
Esplode una bombola del gas al campo nomadi: tre feriti gravi e paura in città
Una colonna di fumo nero si è alzata nel cielo poco dopo le 21, visibile da mezza città. Sembrava l’ennesimo rogo di rifiuti nel campo nomadi di via Guerra, ma stavolta non si trattava di cavi bruciati o elettrodomestici smontati. È esplosa una bombola del gas, e ha ridotto in cenere una delle poche baracche rimaste in piedi.
Dentro c’erano tre persone. Sono rimaste gravemente ferite. Gli altri abitanti del campo le hanno caricate in macchina e portate di corsa al Cardinal Massaia, mentre sul posto arrivavano vigili del fuoco, carabinieri e ambulanze. L’incendio è stato violento, rapido, alimentato dalle lamiere e dai materiali di fortuna con cui era costruita la baracca.
Le fiamme hanno rischiato di propagarsi, ma il pronto intervento dei pompieri ha evitato il peggio. Per un soffio. Tutto intorno, ancora oggi, cumuli di macerie: sono i resti delle baracche abbattute mesi fa per evitare nuove occupazioni. Invece qui c’è ancora gente che vive in condizioni disperate, con il gas in bombola e il tetto di lamiera.
Le cause esatte dello scoppio sono ancora da chiarire, ma una cosa è certa: questa non è fatalità. È abbandono. È degrado lasciato a macerare. Dopo anni di promesse, progetti, tavoli e chiacchiere, il campo di via Guerra è ancora lì. Martoriato, svuotato, ma vivo. E pericoloso. La tragedia, stavolta, è stata solo sfiorata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.