Cerca

Cronaca

Fiamme nella notte a Torino: furgone incendiato in corso Orbassano

Intervento tempestivo dei vigili del fuoco evita una tragedia. Coinvolti veicoli e passanti

Fiamme nella notte

Fiamme nella notte a Torino: furgone incendiato in corso Orbassano

Un’esplosione di fuoco nel silenzio della notte. È accaduto tra il 29 e il 30 giugno in corso Orbassano, a Torino, dove un furgone parcheggiato ha preso improvvisamente fuoco, generando momenti di panico tra i passanti e i residenti. L’episodio, che si è verificato poco dopo le 23, avrebbe potuto trasformarsi in tragedia se non fosse stato per il provvidenziale intervento dei vigili del fuoco, giunti sul posto in pochi minuti.

L’incendio si è sviluppato rapidamente, alimentato dalla presenza di materiale infiammabile nel mezzo e dalla vicinanza di altre auto parcheggiate lungo la strada. Una densa colonna di fumo nero ha avvolto il quartiere, visibile anche da lontano, e ha allertato i cittadini, molti dei quali sono usciti in strada temendo il peggio.

A dare l’allarme è stato il consigliere Pierlucio Firrao, esponente del movimento Torino Bellissima, che ha immediatamente contattato i soccorsi e documentato la scena, condividendo sui social le immagini dell’incendio. Video e foto hanno fatto rapidamente il giro della rete, mostrando l’intensità delle fiamme e la tempestività dell’intervento.

Le squadre dei vigili del fuoco hanno agito con rapidità ed efficienza, riuscendo a circoscrivere il rogo prima che si estendesse ai veicoli vicini o alle abitazioni. Nessuna persona è rimasta ferita, ma i danni al furgone sono ingenti. Ancora in corso gli accertamenti per chiarire le cause del rogo, anche se non si esclude l’ipotesi dolosa.

Questo episodio riporta al centro il tema della sicurezza urbana e della prevenzione degli incendi nei centri abitati. Un mezzo in fiamme in una strada cittadina non è solo un fatto di cronaca, ma un potenziale disastro se le condizioni – meteo, traffico, accessibilità – non permettono interventi immediati. In questo caso, la segnalazione puntuale e la prontezza dei soccorsi hanno evitato il peggio.

La comunità locale ha espresso gratitudine verso i vigili del fuoco, riconoscendone la prontezza e la professionalità. Alcuni cittadini hanno però colto l’occasione per chiedere un maggiore presidio notturno del territorio, sottolineando come il degrado e la poca illuminazione in certe zone possano alimentare atti vandalici o pericolosi.

In attesa che le indagini chiariscano cosa abbia scatenato l’incendio – un corto circuito, un guasto meccanico o un gesto volontario – resta l’ammonimento forte di una notte che poteva finire molto peggio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori