AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Giugno 2025 - 21:47
Papa Bergoglio
È morto a Robella d’Asti, piccolo centro collinare del Monferrato, Giuseppe Bergoglio, cugino di settimo grado di Papa Francesco. Aveva 87 anni e con lui se ne va un altro tassello vivente della vasta genealogia piemontese del Pontefice argentino. Il funerale è stato fissato per lunedì 3 giugno alle 10.30 nella chiesa parrocchiale del paese.
La sua morte, oltre al dolore della comunità, ha riacceso l’interesse per le radici astigiane della famiglia Bergoglio, che ha mantenuto rami ben saldi in questa porzione di Piemonte, tra le colline di Robella, Portacomaro e Tigliole. Un albero genealogico quasi da romanzo, che affonda le sue radici alla fine del Cinquecento, quando il primo Messer Giò Giacomo Bergoglio mise piede a Robella.
Da lì, il filo della storia ha seguito generazioni di discendenti, fino all’antenato comune tra Giuseppe e Jorge Mario Bergoglio: Giovanni Battista, nato nel 1665. È da lui che si sviluppano le due diramazioni principali della famiglia. Una, attraverso Giovanni Giacomo, è rimasta a Robella, dove oggi vivono ancora alcuni lontani parenti. L’altra, con Giovanni Battista Zenone, ha lasciato il piccolo borgo per trasferirsi a Portacomaro, da dove poi una parte della famiglia, nell’Ottocento, ha intrapreso la grande traversata verso l’Argentina.
Quasi due secoli dopo, da quella linea di migranti piemontesi nascerà colui che diventerà il primo Papa gesuita e sudamericano della storia: Papa Francesco.
Nel Monferrato, però, i legami familiari non si sono mai dissolti. Uno dei volti più noti del ramo italiano è Carla Rabezzana, 94 anni, residente a Portacomaro, da sempre in contatto epistolare con il cugino diventato pontefice. Un altro legame diretto è quello con Delia Gai, cugina residente a Tigliole, altro paese astigiano dove il cognome Bergoglio continua a vivere nei racconti e nelle memorie familiari.
La figura di Giuseppe Bergoglio, pur non avendo mai goduto di particolare notorietà pubblica, rappresentava per molti un simbolo silenzioso e discreto delle origini italiane del Papa. A Robella, dove la memoria è lunga e le parentele contano ancora, la sua morte è stata accolta con rispetto e commozione.
Il 3 giugno, l’intera comunità si stringerà attorno ai familiari, in quella stessa chiesa parrocchiale dove, secoli prima, venivano battezzati e sposati i Bergoglio che mai immaginavano che un giorno uno di loro sarebbe salito sul soglio di Pietro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.