AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
31 Maggio 2025 - 13:02
Girava con un coltello ed uno zaino di arnesi da scasso
Un ventenne residente a Verbania è stato denunciato dalla polizia per porto abusivo di arma dopo essere stato fermato nella notte del 27 maggio nei pressi di un supermercato di Pallanza, dove si aggirava con atteggiamento sospetto. Alla vista della pattuglia, il giovane ha cercato di allontanarsi per evitare il controllo.
Fermato dagli agenti della Squadra Volante della Questura di Verbania, ha fornito versioni contrastanti sul motivo della sua presenza nella zona e ha mostrato segni di nervosismo e insofferenza. Nel corso del controllo, i poliziotti hanno trovato nel marsupio che indossava un coltello di circa 20 centimetri con lama su entrambe le estremità, che è stato sequestrato. Per il possesso ingiustificato dell'arma è stato denunciato per porto abusivo di armi o oggetti atti a offendere.
Nelle vicinanze, gli agenti hanno poi rinvenuto uno zaino contenente numerosi arnesi da scasso. Alla richiesta di spiegazioni, il giovane è andato in escandescenza, sostenendo che lo zaino appartenesse a un'altra persona, fuggita alla vista della polizia. Gli oggetti sono stati sequestrati contro ignoti. Sono in corso accertamenti per approfondire i contorni della vicenda.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.