Cerca

Cronaca

Arrestato operaio di Venaria per maltrattamenti: chiedeva soldi ai genitori per il crack

L’incubo di una coppia di anziani nel quartiere Vallette: a farlo finire ci ha pensato una chiamata al 112

Arresto per Spaccio

Arresto per spaccio ad Alba: fermato un 32enne italiano

Un operaio di 37 anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi per maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di profondo disagio che da tempo si consumava nel silenzio domestico del quartiere Vallette di Torino, dove vivono i genitori dell’uomo.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il trentasettenne si presentava spesso a casa dei genitori con una sola richiesta: soldi. Contanti, da ottenere con insistenza, prepotenza e, talvolta, con la violenza. Il suo obiettivo, ormai noto anche ai familiari, era acquistare crack, una dipendenza che ha distrutto la sua vita e trasformato la quotidianità dei suoi genitori in un inferno.

Per troppo tempo la madre e il padre hanno sopportato, chiusi in una spirale di paura e rassegnazione. Ma qualche giorno fa l’uomo ha superato ogni limite. L’ennesima richiesta, l’ennesima scenata, forse anche un gesto più violento degli altri. A quel punto è scattata la telefonata al 112. Una scelta difficile, ma inevitabile.

La pattuglia dei carabinieri è intervenuta rapidamente, riuscendo a bloccare il 37enne prima che la situazione potesse ulteriormente degenerare. I militari lo hanno arrestato in flagranza di reato, mettendo fine – almeno per ora – a un’escalation fatta di minacce, pressioni psicologiche e soprusi.

L’uomo, secondo fonti investigative, non è nuovo alle forze dell’ordine: su di lui gravano precedenti penali per furto e rapina. Un passato tormentato che si è riversato anche all’interno del contesto familiare, trasformando la casa dei suoi genitori in un luogo tutt’altro che sicuro.

Ora, dopo l’arresto, si aprirà il capitolo giudiziario. Ma resta il dolore di due genitori costretti a denunciare il proprio figlio pur di salvare sé stessi. Una storia che, purtroppo, non è isolata e che accende ancora una volta i riflettori sul dramma delle dipendenze e delle violenze domestiche, spesso taciute, troppo spesso ignorate.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori