AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
10 Maggio 2025 - 10:13
Carabinieri (foto di repertorio)
Il quartiere Barriera di Milano a Torino è stato teatro di un'operazione che ha visto la polizia municipale e i tecnici dell'Agenzia Territoriale per la Casa (Atc) impegnati in un blitz per sgomberare un alloggio popolare occupato abusivamente. L'intervento, avvenuto al civico 265 di via Bologna, ha portato allo sgombero di una famiglia rom composta da tre adulti e quattro bambini, che da anni viveva nell'appartamento.
L'operazione, condotta con la presenza dell'assessore alla sicurezza del Comune, Marco Porcedda, ha avuto momenti di tensione, rapidamente risolti grazie all'intervento delle forze dell'ordine. L'alloggio, al termine dello sgombero, è stato sigillato e dichiarato inagibile a causa di una precedente perdita d'acqua che ne ha compromesso l'abitabilità. "Questo intervento dimostra l'attenzione costante della nostra amministrazione verso Barriera di Milano", ha dichiarato l'assessore Porcedda. "Il Comune è presente e lavora per ripristinare la legalità, collaborando con le istituzioni locali senza ricorrere a slogan o propaganda".
Marco Porcedda, Assessore alla Legalità e alla Sicurezza del Comune di Torino
Il presidente di Atc, Maurizio Pedrini, ha espresso gratitudine alla polizia municipale e al personale dell'agenzia per l'operazione, definendola un passo importante verso il ripristino della legalità e della sicurezza in un quartiere che ha vissuto numerosi momenti di tensione nei mesi passati. Tuttavia, la situazione delle case Atc a Torino rimane critica: ben 608 alloggi risultano inutilizzabili e sarebbero necessari 55 milioni di euro per renderli nuovamente abitabili, una cifra che al momento non è disponibile.
Questo è il secondo sgombero in via Bologna nel giro di un mese, dopo un'operazione simile avvenuta il 2 aprile scorso. Gli interventi delle autorità locali sottolineano l'impegno nel contrastare l'occupazione abusiva e nel migliorare le condizioni di vita nel quartiere, ma evidenziano anche le sfide economiche e sociali che Torino deve affrontare per garantire un futuro migliore ai suoi cittadini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.