AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Marzo 2025 - 16:59
Torino: nuovo lancio di bicicletta dai Murazzi riaccende il dibattito sulla sicurezza
Nella notte del 27 marzo, una bicicletta del servizio di sharing è stata lanciata dalla balaustra dei Murazzi del Po a Torino, finendo sui tendoni di un locale lungo il fiume. Fortunatamente, in questa occasione, non si sono registrati feriti. Tuttavia, l'episodio riporta alla mente il tragico evento del gennaio 2023, quando una bici elettrica, scagliata dallo stesso punto, colpì lo studente Mauro Glorioso, causandogli gravi lesioni.
Il padre di Mauro, Giuseppe Glorioso, aveva annunciato l'intenzione di intraprendere un'azione legale contro il Comune di Torino, sostenendo che l'amministrazione fosse a conoscenza della pericolosità dell'area ma non avesse adottato misure adeguate per metterla in sicurezza. Questo nuovo episodio solleva interrogativi sulla presenza e l'efficacia delle misure preventive attuate per scongiurare simili atti di vandalismo.
I Murazzi del Po sono un'area storica di Torino, nota per la sua vivace vita notturna e per ospitare numerosi locali lungo le rive del fiume. Tuttavia, la zona è stata spesso teatro di episodi di degrado e atti vandalici, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza pubblica. Il Regolamento Comunale n. 362 disciplina l'utilizzo degli spazi dei Murazzi, prevedendo concessioni per attività economiche, culturali e ricreative, e sottolinea l'importanza di adeguare il Piano di Emergenza Comunale alle specifiche esigenze dell'area.
Nonostante queste disposizioni, gli episodi di lancio di oggetti dalla balaustra continuano a verificarsi, evidenziando una possibile lacuna nell'applicazione delle norme e nella sorveglianza dell'area. La presenza di vincoli di tutela storico-ambientale e di carattere idrogeologico impone ulteriori restrizioni agli interventi urbanistici ed edilizi, rendendo complessa l'implementazione di misure strutturali di sicurezza.
La comunità locale e i frequentatori dei Murazzi esprimono crescente preoccupazione per la sicurezza nell'area. La ripetizione di atti vandalici non solo mette a rischio l'incolumità delle persone, ma danneggia anche l'immagine della città e la fruibilità di uno dei suoi luoghi simbolo.
È evidente la necessità di un rafforzamento delle misure di sicurezza e di una maggiore vigilanza per prevenire ulteriori episodi simili. La collaborazione tra amministrazione comunale, forze dell'ordine e cittadini è fondamentale per garantire che i Murazzi possano tornare ad essere un luogo di aggregazione sicuro e accogliente per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.