AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Marzo 2025 - 09:41
Torino come il Far West: rissa con bottiglie e caos in strada
Una scena da brividi ha sconvolto il quartiere Barriera di Milano, a Torino, dove una violenta rissa ha trasformato le strade in un campo di battaglia. Il caos è esploso nella serata di martedì 11 marzo all’incrocio tra via Martorelli e via Palestrina, con decine di persone coinvolte in una feroce lite. Lanci di bottiglie, urla e momenti di panico hanno fatto temere il peggio, tanto che è stato necessario l’intervento congiunto di esercito e polizia per riportare l’ordine. Un episodio che scuote l’opinione pubblica e riaccende il dibattito sulla sicurezza in città.
Secondo le prime ricostruzioni, tutto sarebbe nato da una lite in un negozio di alimentari, degenerata rapidamente in un vero e proprio scontro in strada. Il motivo scatenante non è ancora del tutto chiaro, ma quello che resta è l’immagine di una zona diventata improvvisamente una polveriera. Scene che hanno suscitato sconcerto e paura, alimentando il malcontento tra i residenti. Tra i primi a denunciare quanto accaduto c’è Verangela Marino, capogruppo di Fratelli d’Italia in Circoscrizione 6, che ha ripreso con il cellulare gli attimi di tensione e diffuso le immagini sui social.
“Il sindaco dice che non bisogna parlare di far west, ma la realtà è un’altra,” ha scritto Marino su Facebook, puntando il dito contro l’insicurezza crescente in alcune aree della città. “Dove vogliamo arrivare? Aspettiamo che ci scappi il morto prima di agire?” Un appello duro, che riflette il disagio di molti cittadini che si sentono abbandonati dalle istituzioni. Le sue parole evidenziano una frattura sempre più profonda tra chi chiede un intervento deciso e chi predica cautela e mediazione.
La situazione rischia di sfuggire di mano, alimentando il pericolo di una giustizia fai-da-te. La frustrazione dei residenti potrebbe trasformarsi in reazioni incontrollate, una deriva pericolosa che potrebbe peggiorare ulteriormente la tensione sociale. L’intervento delle forze dell’ordine è stato essenziale, ma il problema non può essere risolto solo con la repressione. Servono strategie a lungo termine, capaci di affrontare alla radice le cause di episodi di questo genere.
Torino si trova di fronte a una sfida cruciale: garantire la sicurezza senza alimentare divisioni. La convivenza tra diverse comunità è un tema delicato, che richiede risposte concrete e non solo polemiche politiche. Serve dialogo, prevenzione, investimenti nel tessuto sociale e un piano di sicurezza efficace. La strada per riportare serenità nei quartieri più critici passa attraverso un lavoro congiunto tra istituzioni, cittadini e forze dell’ordine.
L’episodio di via Martorelli è un segnale che non può essere ignorato. La città non può permettersi di assistere inerme a un’escalation di violenza che rischia di diventare routine. Torino deve scegliere: lasciarsi sopraffare dal degrado o trovare soluzioni per garantire una convivenza pacifica. La risposta non può essere rimandata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.