AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Febbraio 2025 - 23:23
Mean Girls
L’amore, si sa, è capace di ispirare i più grandi poeti e sceneggiatori. Può accendere passioni, muovere mari e monti, spingere a gesti eroici o a follie senza controllo. E poi, c’è l’amore adolescenziale, quello che brucia forte e veloce, che consuma senza lasciare respiro, che fa sentire il cuore esplodere per un messaggio visualizzato senza risposta o per un ex che sceglie qualcun altro. Un amore che, nel pomeriggio di martedì scorso, si è trasformato in un duello senza esclusione di colpi nel piazzale del Movicentro di Ivrea.
Due ragazze, una 16enne e una 17enne, un solo ragazzo, il solito ex conteso. Una storia che sembra uscita da un classico film di formazione, un mix tra Mean Girls e Romeo + Giulietta, ma con un finale decisamente meno romantico. Una aveva amato, l’altra stava amando. E questo, evidentemente, era inaccettabile.
Secondo i testimoni, la più giovane ha aspettato la rivale come un personaggio da tragedia shakespeariana attende il proprio destino. Il confronto non ha tardato ad arrivare: parole pesanti, sguardi carichi di rabbia, poi il passo decisivo oltre il confine della tensione. Spintoni, urla, una caduta a terra, la folla attorno che tenta di riprendere la scena con il telefono. L’amore può essere poesia, ma qui è diventato una rissa tra coetanee sotto gli occhi di amici e passanti.
Cosa le ha spinte a tanto? Gelosia? Orgoglio ferito? Un senso di ingiustizia sentimentale?
In quegli anni tutto sembra più grande, ogni emozione è amplificata, ogni ferita brucia più forte.
Si ama come nei film, si odia come nelle tragedie, si combatte come se in gioco ci fosse l’eternità. Eppure, dietro questa scena di lotta e rabbia, c’è solo il dramma silenzioso di chi sente il cuore spezzato e non sa come gestirlo.
Dopo l’aggressione, la 17enne, ancora scossa, ha chiamato la madre, che l’ha portata al pronto soccorso e poi in commissariato per sporgere denuncia. Ma la vera ferita, quella che non si vede, è forse quella che si porta dentro.
Perché la verità è che si soffre più per un amore finito che per una caduta sull’asfalto.
Nel frattempo, la polizia sta cercando di ricostruire la dinamica dei fatti, di raccogliere testimonianze e magari qualche video che chiarisca il tutto. Ma c’è qualcosa che nessun verbale potrà mai spiegare: il dolore muto di una ragazza che non ha ancora il coraggio di tornare a scuola, che rivede la scena nella testa mille volte e si chiede come sia potuta arrivare a questo punto.
Forse tra qualche anno, entrambe si guarderanno indietro e sorrideranno di questa storia, come si ride di quei drammi adolescenziali che sembravano la fine del mondo e invece erano solo l’inizio.
Forse ricorderanno quel giorno e capiranno che l’amore non si vince con una spinta, né si perde con un addio.
Ma oggi, oggi tutto questo è solo un capitolo doloroso di un’adolescenza che brucia troppo forte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.