AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Febbraio 2025 - 09:30
E' morto solo, in silenzio tra le mura di un residence nel cuore di Chivasso. È qui che un giovane di Biella, di appena 35 anni, ha trovato la sua tragica fine. La conferma è arrivata in serata dal medico legale: overdose di crack. Un epilogo che lascia sgomenti e che solleva interrogativi su una piaga sociale che continua a mietere vittime.
Era sceso alla stazione ferroviaria di Chivasso, con l'intenzione di affittare una stanza presso il residence "La Noce". Un luogo che, almeno in apparenza, avrebbe dovuto offrirgli un rifugio temporaneo. Ma quella stanza è diventata il teatro del suo ultimo atto. Dopo aver preso alloggio, il giovane ha smesso di dare notizie, lasciando amici e familiari in un'angoscia crescente.
La conferma del medico legale è arrivata come un macigno, mettendo fine a ogni speranza di un errore, di una spiegazione diversa. "Overdose di crack", ha sentenziato, chiudendo il cerchio di un'indagine che, seppur breve, ha lasciato un segno indelebile. Il suo ruolo, cruciale in casi come questo, è quello di dare voce a chi non può più parlare, di raccontare una verità che altrimenti resterebbe sepolta.
Il crack, una droga che non perdona, ha scritto l'ultimo capitolo della sua vita. Una sostanza che agisce come un predatore silenzioso, capace di annientare in pochi istanti la volontà e la speranza. Ma cosa spinge un giovane a cercare rifugio in una sostanza così devastante? È una domanda che risuona come un'eco nelle menti di chi resta, che si intreccia con le storie di solitudine e disperazione che spesso accompagnano questi tragici eventi.
Questa tragedia non è un caso isolato, ma parte di un fenomeno più ampio che coinvolge molte città italiane. Il crack, con la sua capacità di distruggere vite in un batter d'occhio, rappresenta una sfida per le istituzioni e la società civile. È un problema che richiede interventi mirati, strategie di prevenzione e un supporto concreto per chi cerca di uscire dal tunnel della dipendenza.
Dietro ogni overdose c'è una storia, spesso fatta di silenzi e di grida inascoltate. Il giovane di Biella non è solo un numero nelle statistiche, ma una persona con sogni, paure e speranze. La sua morte ci ricorda quanto sia importante ascoltare, tendere una mano a chi è in difficoltà, prima che sia troppo tardi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.