AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Febbraio 2025 - 15:38
Addio a Renato Chiej, storico vicesindaco e uomo delle istituzioni
La comunità di Burolo è in lutto per la scomparsa di Renato Chiej, vicesindaco in carica, venuto a mancare nella notte tra lunedì e martedì all'età di 83 anni. La notizia, diffusa martedì, ha colpito profondamente il piccolo comune piemontese, dove Chiej era una figura di riferimento da quasi cinquant'anni. La sua morte, avvenuta per cause naturali, ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita amministrativa e sociale del paese.
Renato Chiej non era solo un amministratore, ma un vero e proprio punto di riferimento per la comunità di Burolo. Prima di dedicarsi completamente alla vita pubblica, aveva esercitato la professione di geometra con uno studio a Ivrea, guadagnandosi una solida reputazione per la sua competenza e professionalità. Il suo impegno per il bene comune lo ha portato a ricoprire il ruolo di vicesindaco per tre mandati, durante i quali ha contribuito in modo significativo al cambiamento e allo sviluppo del paese.
Il sindaco di Burolo, Franco Cominetto, ha espresso il suo profondo cordoglio per la perdita di un amico e collaboratore fidato. "La sua morte non solo ci ha colti di sorpresa, ma ci ha letteralmente sconvolti", ha dichiarato Cominetto, commosso. "Renato era una persona intelligente, simpatica e sempre disponibile, con la battuta pronta anche nelle situazioni più complicate. La sua calma e la sua capacità di sdrammatizzare erano inestimabili."
Cominetto ha sottolineato l'importanza del contributo di Chiej alla vita amministrativa di Burolo, definendolo un supporto indispensabile. "Era il terzo mandato per lui in veste di vicesindaco, e la sua partecipazione era fondamentale per noi. Perdo un grande collaboratore e un grande amico. I suoi suggerimenti e consigli sono stati preziosi per me e per gli altri amministratori, che hanno sempre trovato in lui una persona capace e disponibile."
Anche Gian Luca Vignale, amico e collega di lunga data di Chiej, ha voluto dedicargli un ultimo saluto. "Questa notte è mancato all’affetto dei suoi cari e della sua Comunità Renato Chiej, vicesindaco di Burolo e fondatore di Piemonte nel Cuore. Ho imparato ad apprezzare la sua competenza e la sua appassionata pacatezza. Mi mancheranno le tue profonde riflessioni sulla politica piemontese e nazionale e la tua dolce bontà. Hai raggiunto con troppa fretta la tua amata mamma. Che la terra ti sia lieve."
Renato Chiej avrebbe raggiunto quest'anno il traguardo dei cinquant'anni di servizio come amministratore, un risultato che testimonia la sua dedizione e il suo amore per la comunità di Burolo. "Perdiamo un altro pezzo importante di storia burolese", ha affermato Cominetto. "Da oggi ci sentiremo tutti più soli, ma la sua mancanza sarà solo fisica, perché Renato ci accompagnerà sempre. Ciao Renato, un grazie sincero per tutto quanto hai fatto."
I funerali di Renato Chiej si terranno giovedì 6 febbraio alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di Burolo. Sarà un momento di raccoglimento e di ricordo per tutta la comunità, che si stringerà attorno alla famiglia e agli amici per rendere omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri. La sua eredità di impegno e dedizione continuerà a vivere nei cuori di chi lo ha conosciuto e apprezzato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.