AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Ottobre 2024 - 12:40
Maurizio Scandurra
Burolo ha accolto un nuovo cittadino onorario: Maurizio Scandurra, giornalista cattolico e noto opinionista de La Zanzara su Radio24, ha ricevuto l'importante riconoscimento grazie al suo legame profondo con la comunità locale e alle numerose iniziative benefiche e culturali che lo hanno visto protagonista negli ultimi anni. A conferire la cittadinanza onoraria è stato il sindaco Franco Cominetto, con l’unanime consenso del consiglio comunale, riconoscendo a Scandurra un ruolo fondamentale nella promozione del comune e nella valorizzazione della sua storia e del suo territorio.
Scandurra non è nuovo a iniziative filantropiche e culturali a Burolo. Il sindaco Cominetto ha ricordato come Scandurra abbia contribuito a numerosi eventi significativi per la comunità: dal supporto all’organizzazione del primo raduno di veicoli storici a Burolo nel giugno 2020, in piena pandemia, alla proposta di cittadinanza onoraria post mortem a due figure storiche locali, Costantino Perino e Lucillo Marazzato, pionieri italiani dell’industria dei trasporti su gomma. Inoltre, ha donato due preziose opere pittoriche alla parrocchia locale, un gesto di grande generosità che sottolinea il legame spirituale di Scandurra con la comunità e il suo impegno verso la valorizzazione del patrimonio religioso del comune.
Il giornalista Maurizio Scandurra con due opere donate alla chiesa di Burolo
Le opere, commissionate a Diego Crozza, uno dei più importanti artisti contemporanei nel campo dell’arte sacra, raffigurano soggetti religiosi e saranno benedette il 12 ottobre nel corso della Santa Messa Prefestiva presso la chiesa parrocchiale di Burolo. Le due pitture, rispettivamente di dimensioni 100x140 cm e 50x70 cm, rappresentano la Gloria di Maria Vergine con santi quali San Giovanni Bosco e San Carlo Acutis, e una seconda raffigurazione di San Pancrazio e del suo Santuario a Pianezza.
Maurizio Scandurra, parlando della cittadinanza onoraria, ha espresso un profondo apprezzamento verso la comunità di Burolo, definendola "una piccola perla incastonata ai piedi delle Alpi, con lo sguardo rivolto verso la pianura e lo specchio d'acqua di Viverone." Ha anche sottolineato quanto l’amicizia con il sindaco Franco Cominetto, il vicesindaco Renato Chiej, l'imprenditore Gianni Bessolo Pejla e il parroco Mons. Giovan Battista Giovanino siano state decisive nel suo impegno per il comune. Scandurra ha affermato che "l’Amore per Dio e per la cultura delle radici sono capisaldi imprescindibili per l’Italia di oggi, per ripartire in continuità con i padri e gli esempi che l'hanno resa grande e libera." Ha dedicato le opere sacre ai suoi nonni, esempi di fede e di lavoro.
Il sindaco di Burolo Franco Cominetto
La giornata del 12 ottobre non si concluderà solo con la celebrazione religiosa. La sera, alle ore 21.00 presso il Centro Albatros di Burolo, si terrà un incontro culturale dal titolo “C’era una volta la canzone italiana”, un dialogo fra musica e parole che vedrà protagonisti lo stesso Scandurra e il cantautore astigiano Danilo Amerio. Amerio, noto per la sua partecipazione a The Voice Senior e per le sue quattro partecipazioni al Festival di Sanremo, è una figura di spicco della musica italiana, avendo collaborato con artisti del calibro di Anna Oxa, Mia Martini, Umberto Tozzi e Marco Masini.
L’evento, realizzato in collaborazione con la Pro Loco di Burolo e con il contributo dell’azienda Inoxtek Srl, eccellenza italiana nella lavorazione dell’acciaio guidata da Gianni Bessolo Pejla, si preannuncia come una serata ricca di emozioni, in cui le canzoni e le parole si intrecceranno per raccontare un pezzo della storia musicale italiana. L’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti, offrendo così a tutti la possibilità di partecipare a un evento che celebra non solo la musica, ma anche la cultura e la spiritualità.
La cittadinanza onoraria conferita a Maurizio Scandurra rappresenta un riconoscimento importante per una figura che ha saputo coniugare il suo ruolo di giornalista e opinionista con un impegno costante verso la comunità e la cultura. Il suo contributo a Burolo, sia sul piano culturale che spirituale, è stato significativo, e questa onorificenza sottolinea il legame profondo tra Scandurra e il comune.
In un’epoca in cui spesso si perde di vista il valore delle radici e della tradizione, Maurizio Scandurra ha saputo ricordare, con gesti concreti e parole toccanti, l’importanza della fede, della cultura e dell’amore per il territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.