AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
04 Febbraio 2025 - 00:01
Fuori pericolo la ragazzina di 12 anni che nel pomeriggio di venerdì scorso è stata investita da un’auto in corso Grosseto, quasi all’angolo con via Chiesa della Salute, mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. Dopo giorni di apprensione, il quadro clinico è migliorato al punto da consentire ai medici dell’ospedale infantile Regina Margherita di sciogliere la prognosi e trasferire la giovane studentessa dal reparto di rianimazione a quello di degenza in chirurgia. La dodicenne è sveglia e cosciente, un segnale incoraggiante dopo il delicato intervento chirurgico necessario per ridurre le fratture multiple riportate nell’incidente, oltre al grave trauma cranico e facciale. L’equipe medica, coordinata dalla primario Simona Quaglia, ha seguito con la massima attenzione il decorso post-operatorio e ora i segnali sono positivi.
L’incidente è avvenuto giovedì pomeriggio intorno alle 14:30, quando un automobilista alla guida di una Ford Venus, svoltando da via Chiesa della Salute verso corso Grosseto, ha travolto la ragazzina. L’impatto è stato violentissimo: prima sbalzata sul cofano, poi contro il parabrezza, quasi sfondato dall’urto, infine scaraventata sull’asfalto. I soccorritori del 118, arrivati sul posto in pochi minuti, l’hanno trovata in gravi condizioni e hanno predisposto il trasporto d’urgenza al Regina Margherita, dove gli esami diagnostici hanno confermato la necessità di un immediato intervento chirurgico. Il delicato intervento è stato eseguito nella serata di venerdì e ha richiesto ore di lavoro per stabilizzare le fratture e trattare il trauma cranico. Ora la giovane è fuori pericolo, ma il percorso di recupero sarà lungo e delicato.
L’episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale in corso Grosseto, dove già in passato si sono verificati incidenti simili. I residenti del quartiere hanno rilanciato le loro richieste per interventi strutturali che garantiscano maggiore tutela ai pedoni. Il presidente della Circoscrizione 5, Enrico Crescimanno, ha annunciato che verranno valutate diverse soluzioni, tra cui la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati, l’installazione di dissuasori acustici per limitare la velocità e una segnaletica luminosa che renda più visibili le strisce pedonali e indichi la velocità dei veicoli in transito. Interventi che, secondo i cittadini, dovrebbero essere adottati con urgenza prima che un’altra tragedia si ripeta.
Nel frattempo, proseguono le indagini da parte delle autorità per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente. La polizia municipale ha raccolto diverse testimonianze e sta analizzando le immagini delle telecamere di videosorveglianzapresenti nella zona per determinare eventuali responsabilità. L’automobilista è stato sottoposto ai test di rito per verificare la presenza di alcol o sostanze stupefacenti nel sangue e i risultati sono attesi nei prossimi giorni. L’ennesimo incidente in una delle arterie più trafficate della città ripropone con forza il tema della sicurezza stradale e la necessità di interventi tempestivi per evitare nuovi episodi simili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.