AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Gennaio 2025 - 23:31
Ha trascorso un’intera notte tra il gelo e l’oscurità, sola, dispersa nei boschi di Burlera a Val della Torre, senza sapere se sarebbe riuscita a rivedere la luce dell’alba. Un’odissea che ha tenuto tutti con il fiato sospeso e che si è conclusa con un miracolo: un’anziana di 85 anni è stata ritrovata sana e salva grazie all’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, che hanno mobilitato uomini e mezzi per salvarla da un destino incerto.
L’allarme è scattato nella serata di ieri, quando la donna non ha fatto rientro a casa. I familiari, preoccupati, hanno lanciato l’sos e subito sono scattate le operazioni di ricerca. La zona in cui si era persa, un’area boschiva impervia e insidiosa, ha reso necessaria la mobilitazione del nucleo Speleo Alpino Fluviale (SAF) dei Vigili del Fuoco di Torino, esperti in operazioni di soccorso in ambienti ostili. Con loro, si è alzato in volo anche l’elicottero Drago, che ha sorvolato la zona alla ricerca di un segnale, una traccia, un indizio che potesse portare alla donna.
Il tempo scorreva inesorabile, e con esso cresceva l’ansia. Le temperature rigide della notte e l’isolamento in un’area difficile da percorrere a piedi rendevano la situazione ancora più drammatica. Poi, quando la speranza sembrava affievolirsi, il segnale tanto atteso: un punto tra gli alberi, una sagoma, un corpo rannicchiato tra i rovi. Era lei. Viva.Infreddolita, stremata, ma cosciente.
Con la massima delicatezza, i soccorritori l’hanno stabilizzata e portata in salvo. Il trasporto è avvenuto in elicottero, data la difficoltà di raggiungere il punto via terra, e la donna è stata condotta all’ospedale Molinette di Torino, dove i medici l’hanno presa in cura. Secondo le prime informazioni, le sue condizioni non destano preoccupazione, ma resta il trauma di un’esperienza che avrebbe potuto avere un epilogo ben più tragico.
Per gli uomini del SAF e del reparto aereo dei Vigili del Fuoco, è stato un intervento complesso, ma il lieto fine ha ripagato ogni sforzo. L’anziana è tornata a casa, accolta dall’abbraccio commosso dei suoi cari, che fino all’ultimo hanno temuto di non rivederla più. Una storia che poteva trasformarsi in tragedia, ma che, grazie al coraggio e alla prontezza dei soccorritori, si è conclusa con un sorriso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.