AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Gennaio 2025 - 15:38
L’ennesima giornata di caos sull’autostrada A5, segnata da un incidente nei pressi di Ivrea, ha trasformato le strade del Canavese in un vero e proprio imbuto per il traffico.
I mezzi pesanti diretti verso la Valle d’Aosta sono stati costretti a uscire dall’autostrada, riversandosi sulla viabilità ordinaria. A farne le spese, ancora una volta, sono stati i cittadini, in particolare quelli di Borgofranco d’Ivrea, dove il traffico è rimasto paralizzato per ore. Una situazione che si ripete con allarmante frequenza e che ha spinto Alberto Avetta, consigliere regionale del Partito Democratico, a presentare un’interrogazione per chiedere un intervento immediato da parte della Regione Piemonte.
«Non possiamo più tollerare che ogni incidente sull’A5 o ogni problema tecnico al Frejus si traduca in un inferno per i Comuni del Canavese. È inaccettabile che, ogni volta, tir e bus vengano deviati sulle strade provinciali e comunali, creando liti tra autisti, abbattendo balconi e lasciando il traffico in balia del caos», ha dichiarato Avetta, evidenziando come queste criticità si ripropongano puntualmente senza che vengano mai adottate soluzioni definitive.
La situazione è aggravata da problemi storici che continuano a penalizzare il territorio, come la frana di Quincinetto, la chiusura dello svincolo di Santhià e i cantieri infiniti che riducono la carreggiata a una sola corsia. A tutto questo si aggiunge il peso di scelte discutibili, come la rinuncia alla quota pubblica nella gestione autostradale. «È stato un errore gravissimo. La presenza del pubblico garantiva una gestione più condivisa con i territori e imponeva alle concessionarie di investire anche sulla viabilità ordinaria. Non a caso, grazie a quel modello, sono state realizzate molte circonvallazioni nella Provincia di Torino», ha sottolineato il consigliere regionale.
Con la nuova concessionaria subentrata ad Ativa, Avetta ritiene che si presenti un’occasione per rimediare agli errori del passato. «Ora è il momento di aprire un dialogo con chi gestisce l’autostrada per individuare soluzioni concrete. La Regione Piemonte deve assumersi le proprie responsabilità e agire. I cittadini del Canavese non possono più essere lasciati soli a sopportare le conseguenze di una gestione miope e inefficace».
Il quadro è chiaro: ogni incidente, ogni deviazione forzata, trasforma il Canavese in una terra di nessuno, dove il traffico regna sovrano e i disagi diventano la norma.
La politica regionale non può più ignorare l’urgenza di interventi strutturali e di una pianificazione che tenga conto delle esigenze dei territori. Insomma, la misura è colma. Ora servono fatti, non più promesse.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.