AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Gennaio 2025 - 15:04
Selvaggia Lucarelli condannata: accusata di diffamazione, dovrà risarcire lo psicologo
La vicenda giudiziaria che ha visto coinvolti Selvaggia Lucarelli e Claudio Foti si è conclusa con una sentenza del tribunale civile di Torino che ha condannato la giornalista a risarcire 25 mila euro allo psicologo. La decisione, emessa dalla giudice Federica Francesca Levrino, riguarda un articolo pubblicato il 12 novembre 2021 sul quotidiano «Il Domani», che ha portato a un acceso dibattito sulla responsabilità giornalistica e sulla rappresentazione dei fatti di cronaca.
L'articolo in questione, intitolato «La sentenza di Reggio Emilia. Bibbiano, la condanna di Foti cancella il metodo degli ostetrici dei ricordi», è stato giudicato diffamatorio. Secondo il tribunale, Lucarelli avrebbe rappresentato le notizie in modo incompleto, accostando fatti veri ma scollegati tra loro, creando un parallelismo che attribuiva a Foti una responsabilità esclusiva e indimostrata in eventi tragici. Questo approccio, secondo la giudice, ha esposto Foti a critiche ingiustificate, come se i fatti fossero interamente a lui imputabili.
Claudio Foti, noto psicologo coinvolto nell'inchiesta sui presunti illeciti a Bibbiano, è stato assolto dalle accuse. L'avvocato Luca Bauccio, che rappresenta Foti, ha sottolineato come il suo assistito sia stato vittima di accuse false e sensazionalistiche, prive di fondamento. "Pare ormai evidente che Foti sia stato bersaglio di accuse false", ha dichiarato Bauccio, evidenziando come l'articolo di Lucarelli abbia travisato la verità, diffondendo notizie false originate dalla sentenza di condanna in primo grado, poi annullata in appello e cassazione.
La sentenza del tribunale di Torino non solo impone a Lucarelli di risarcire Foti, ma anche di pagare una sanzione pecuniaria di 5 mila euro. Inoltre, il quotidiano «Il Domani» è stato obbligato a rimuovere l'articolo online. Questo caso solleva importanti interrogativi sul ruolo dei media nella rappresentazione dei fatti di cronaca e sulla responsabilità dei giornalisti nel verificare le informazioni prima di pubblicarle.
Selvaggia Lucarelli dovrà risarcire lo psicologo
La vicenda ha riacceso il dibattito sulla libertà di stampa e sui limiti della critica giornalistica. Se da un lato è fondamentale garantire ai giornalisti la possibilità di esprimere liberamente le proprie opinioni, dall'altro è altrettanto importante che le informazioni siano accurate e verificate. La sentenza del tribunale di Torino rappresenta un monito per tutti coloro che operano nel settore dell'informazione, ricordando che la libertà di stampa non può prescindere dalla responsabilità e dall'etica professionale.
La notizia della condanna di Lucarelli ha suscitato reazioni contrastanti tra il pubblico. Mentre alcuni sostengono che la sentenza sia giusta e necessaria per tutelare la reputazione di Foti, altri ritengono che possa rappresentare un pericoloso precedente per la libertà di espressione. In un'epoca in cui le notizie si diffondono rapidamente attraverso i social media, è essenziale che i giornalisti mantengano un alto standard di accuratezza e integrità.
La vicenda di Selvaggia Lucarelli e Claudio Foti ci invita a riflettere sul delicato equilibrio tra libertà di stampa e responsabilità giornalistica. In un mondo sempre più interconnesso, dove le informazioni possono avere un impatto immediato e duraturo sulla vita delle persone, è fondamentale che i professionisti dell'informazione operino con rigore e trasparenza. La sentenza del tribunale di Torino ci ricorda che, sebbene la critica sia un elemento essenziale del dibattito pubblico, essa deve essere sempre basata su fatti verificati e presentata in modo equo e obiettivo.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.