AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Gennaio 2025 - 23:41
Addio a David Lynch
David Lynch, il geniale regista, artista e visionario che ha rivoluzionato il cinema e la televisione, è scomparso all’età di 78 anni. La notizia è stata confermata dalla famiglia attraverso un comunicato ufficiale diffuso sui social media: "Con profondo rammarico, noi, la sua famiglia, annunciamo la scomparsa dell'uomo e artista David Lynch. Apprezzeremmo un po' di privacy in questo momento. C'è un grande vuoto nel mondo ora che non è più con noi. Ma, come diceva lui: 'Mantieni lo sguardo sul donut e non sul buco'". Una frase che sintetizza perfettamente l'approccio filosofico e creativo di Lynch, sempre attento a cogliere l'essenza oltre l'apparenza.
Nato il 20 gennaio 1946 a Missoula, Montana, David Lynch ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale mondiale. Regista di capolavori come Eraserhead, Velluto Blu e Mulholland Drive, Lynch è diventato un’icona anche per la serie televisiva Twin Peaks, considerata ancora oggi una pietra miliare per la narrazione seriale. Il suo stile, intriso di surrealismo, simbolismo e atmosfere oniriche, ha influenzato generazioni di cineasti e artisti in tutto il mondo.
La carriera di Lynch è stata segnata da un’esplorazione incessante delle profondità dell’animo umano, delle sue paure e dei suoi desideri più oscuri. Con Eraserhead (1977), il suo primo lungometraggio, Lynch si è affermato come una voce unica nel cinema sperimentale, creando un’opera che è ancora oggi oggetto di analisi e studio. Velluto Blu (1986) ha poi confermato il suo genio, raccontando la storia di un giovane che scopre il lato oscuro della sua apparentemente tranquilla cittadina americana. "Il mondo di David Lynch è un mondo dove nulla è come sembra," aveva dichiarato una volta il critico Roger Ebert, sottolineando come il regista fosse in grado di trasformare il banale in inquietante.
La consacrazione definitiva è arrivata con Twin Peaks, la serie televisiva che, tra il 1990 e il 1991, ha ridefinito i confini della narrazione seriale. La domanda "Chi ha ucciso Laura Palmer?" è diventata un tormentone globale, ma la serie è andata ben oltre il semplice mistero, esplorando temi come il male, il soprannaturale e la fragilità della mente umana. Nel 2017, Lynch ha sorpreso ancora una volta il mondo con il ritorno di Twin Peaks, una terza stagione che ha sfidato ogni aspettativa e ha confermato il regista come un maestro del linguaggio audiovisivo.
Oltre al cinema e alla televisione, David Lynch era un artista poliedrico. Pittore, fotografo e musicista, ha sempre considerato l’arte come un mezzo per esplorare le dimensioni più profonde della realtà. "L'arte è un viaggio interiore,"diceva spesso. La sua passione per la meditazione trascendentale, che praticava quotidianamente dal 1973, ha avuto un impatto significativo sul suo lavoro, portandolo a creare opere che sembrano sospese tra il sogno e la realtà.
Nonostante la sua malattia, un enfisema diagnosticato nel 2020, Lynch ha continuato a lavorare e a contribuire al mondo dell’arte fino agli ultimi giorni. Le sue ultime apparizioni pubbliche erano sempre accompagnate da quella vena di ironia che lo contraddistingueva: "Ho iniziato a fumare quando avevo otto anni. Non è stata una grande idea, ma almeno ha aggiunto un po’ di dramma alla mia vita," aveva detto in un’intervista recente.
La scomparsa di Lynch lascia un vuoto incolmabile, ma il suo legato continuerà a ispirare generazioni future. I suoi film, le sue serie e le sue opere d’arte resteranno come testimonianze di un genio che non ha mai avuto paura di spingersi oltre i confini del conosciuto. In un mondo sempre più conformista, Lynch ci ha insegnato a guardare oltre, a cercare la bellezza anche nell’inquietudine, e a non avere paura di esplorare le zone più oscure dell’animo umano.
Insomma, con la sua scomparsa perdiamo non solo un grande regista, ma un artista capace di ridefinire il nostro modo di vedere e raccontare il mondo.
Un lutto che ha unito l'Italia: addio a Giuseppe Franzon
Aveva soltanto 19 anni: il comune di Zapponeta (Foggia) e quello di Settimo Torinese piangono la sua scomparsa
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.