AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Gennaio 2025 - 17:15
Spoofing e truffa: usato il numero della polizia per ingannare una vittima (foto di repertorio)
Un ingegnoso caso di spoofing telefonico ha colpito un cittadino del Verbano-Cusio-Ossola, truffato utilizzando il numero di telefono della polizia di frontiera di Domodossola. Sul display del telefonino della vittima compariva il numero autentico delle forze dell’ordine, ma dall’altra parte della linea c’era un truffatore, che spacciandosi per un ispettore, ha convinto l’uomo a effettuare un bonifico bancario di ingente importo.
La truffa è stata orchestrata con una combinazione di spoofing telefonico e phishing. La vittima ha ricevuto un sms apparentemente dalla sua banca, che lo avvisava di un tentativo di accesso abusivo al proprio conto tramite home banking. Seguendo il link contenuto nel messaggio, l’uomo è stato contattato prima da un presunto operatore bancario e poi da un finto ispettore della polizia, identificatosi come ispettore De Nicco.
Convincenti e ben organizzati, i truffatori hanno indotto la vittima a effettuare un primo bonifico bancario. Tuttavia, alla seconda richiesta di movimentazione di denaro, l’uomo ha iniziato a sospettare qualcosa di anomalo.
Per confermare i suoi dubbi, la vittima si è recata direttamente presso l’ufficio di polizia di frontiera a Domodossola. Lì ha scoperto che non esisteva alcun ispettore De Nicco e che la telefonata era parte di una truffa ben congegnata.
Lo spoofing telefonico è una tecnica sempre più diffusa che permette ai truffatori di far apparire un numero telefonico diverso da quello reale sul display del destinatario. Questo stratagemma, combinato con tecniche di ingegneria sociale come il phishing, consente di creare un contesto di fiducia apparente, convincendo la vittima ad agire senza riflettere.
La vittima ha denunciato immediatamente l’accaduto, e le autorità hanno avviato un’indagine per individuare i responsabili della truffa. L’episodio mette in luce la necessità di una maggiore attenzione e di campagne di sensibilizzazione per educare i cittadini a riconoscere questi tentativi di frode.
Le autorità consigliano di:
Questo caso rappresenta un ulteriore esempio di come i truffatori siano in grado di sfruttare la tecnologia per ingannare le vittime, sottolineando l’importanza della vigilanza e della prevenzione.
Un ingegnoso caso di spoofing telefonico ha colpito un cittadino del Verbano-Cusio-Ossola, truffato utilizzando il numero di telefono della polizia di frontiera di Domodossola
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.