AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
08 Gennaio 2025 - 15:14
La festa dei coscritti del 2007 ad Azeglio si è conclusa bruscamente e con un giorno di anticipo. Il sindaco Emiliano Pietro Sirio ha deciso di annullare i festeggiamenti previsti per la domenica, a seguito di due gravi episodi avvenuti nella serata di sabato, che hanno coinvolto giovani in preda all’alcol e culminato con interventi dei carabinieri e denunce.
Sabato sera, fuori dal padiglione degli eventi, un ventenne del posto, in evidente stato di ebbrezza, ha dato inizio a un’escalation di vandalismi, prendendo di mira le auto parcheggiate nei pressi dell'area di festa.
Lo spettacolo non è stato certo edificante: specchietti retrovisori distrutti e una situazione che si è ulteriormente deteriorata con l’arrivo delle forze dell’ordine. I carabinieri, intervenuti per riportare la calma, si sono trovati davanti a un giovane che non solo non collaborava, ma reagiva con insulti e aggressioni verbali. Non è stato risparmiato nemmeno il personale del 118, accorso per verificare le condizioni di salute del ragazzo.
Per il ventenne, la serata si è conclusa con una denuncia da parte dei militari per danneggiamento, oltraggio a pubblico ufficiale, ubriachezza molesta e disturbo della quiete pubblica.
Ma il clima di tensione non si è fermato lì. Poco dopo, a festa conclusa, un altro ventenne ha deciso di salire sul palco, ormai vuoto, per lanciare insulti contro i carabinieri, che erano ancora presenti nelle vicinanze per garantire l’ordine. Anche in questo caso, i militari hanno agito prontamente, identificando e denunciando il giovane per oltraggio a pubblico ufficiale.
Alla luce di questi episodi, il sindaco ha ritenuto inevitabile annullare la terza serata della festa, che avrebbe dovuto svolgersi domenica. Una decisione sofferta, ma necessaria per evitare ulteriori problemi e garantire la sicurezza della comunità. “Non possiamo permettere che simili comportamenti compromettano un evento pensato per celebrare i nostri giovani. È una scelta difficile, ma indispensabile”, ha dichiarato.
La decisione ha suscitato sentimenti contrastanti tra i cittadini e gli organizzatori. Da un lato, c’è chi appoggia la scelta del sindaco come atto di responsabilità; dall’altro, molti partecipanti si sono detti delusi per il modo in cui una festa così attesa è stata rovinata da pochi individui.
Questi episodi riaccendono il dibattito su un problema sempre più diffuso tra i giovani: il consumo eccessivo di alcol. Episodi di vandalismo e atteggiamenti aggressivi, come quelli accaduti sabato sera ad Azeglio, sono spesso la conseguenza di un abuso che sfugge al controllo, trasformando momenti di festa in situazioni di disagio e pericolo. È un campanello d’allarme per famiglie, educatori e istituzioni, che devono interrogarsi su come promuovere una cultura del divertimento responsabile, lontana dagli eccessi che rischiano di compromettere la convivenza civile e la sicurezza.
PER DOVERE DI CRONACA PUNTUALIZZIAMO che i giovani coinvolti non erano coscritti
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.