AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
01 Gennaio 2025 - 10:39
foto archivio
Un Capodanno trasformato in un incubo ad Agliè, nel Canavese, dove una famiglia ha vissuto momenti di terrore e disperazione a causa di una violenta esplosione.
Intorno alle 19:00 del 31 dicembre, una bombola di GPL è deflagrata nella loro abitazione in via Meleto 1, ferendo tre persone: una coppia di pensionati e il loro figlio. La forza dell’esplosione ha letteralmente devastato la casa, distruggendo porte, finestre e lasciando detriti ovunque, mentre l’onda d’urto seminava il panico tra i vicini, accorsi in strada sotto shock.
Sul posto si è precipitata una massiccia mobilitazione di soccorsi. I Vigili del Fuoco di Ivrea e Castellamonte, giunti in pochi minuti, si sono trovati davanti uno scenario desolante. La struttura, gravemente compromessa, era un cumulo di macerie, mentre un incendio minacciava di estendersi ulteriormente. Gli operatori hanno lavorato senza sosta per mettere in sicurezza l’area, domare le fiamme e avviare la rimozione dei detriti.
Contemporaneamente, il personale del 118, affiancato dalla Croce Rossa di Castellamonte e dal soccorso avanzato di Caluso, ha prestato i primi soccorsi ai feriti. La coppia di pensionati ha riportato ustioni agli arti inferiori, mentre il figlio, in condizioni critiche, è stato trasportato d’urgenza al Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) di Torino tramite elisoccorso. I genitori, ricoverati con lesioni meno gravi, sono stati trasferiti all’ospedale di Ivrea. Nonostante la gravità della situazione, le vite dei tre non sembrano in pericolo, un piccolo miracolo in mezzo alla devastazione.
Le autorità stanno lavorando per stabilire le cause dell’esplosione. Gli esperti dei vigili del fuoco, insieme ai Carabinieri della stazione di Agliè, stanno analizzando i resti della bombola e dell’impianto a gas per comprendere cosa abbia innescato la deflagrazione. Tra le ipotesi al vaglio figurano un guasto tecnico, una cattiva manutenzione o un errore umano. Ogni dettaglio è cruciale per fare luce su questo dramma e per individuare eventuali responsabilità.
Questo incidente riporta tragicamente l’attenzione sulla sicurezza domestica e sui rischi legati all’uso delle bombole di GPL, una fonte di energia comune ma potenzialmente pericolosa. La manutenzione regolare e il rispetto di rigide norme di sicurezza sono essenziali per prevenire episodi simili. Tuttavia, come spesso accade, il problema della prevenzione emerge solo a tragedia avvenuta, lasciando sul campo ferite che difficilmente si rimarginano.
La comunità di Agliè, scossa da questa tragedia, si è stretta attorno alla famiglia colpita. In un piccolo centro dove tutti si conoscono, eventi di questa portata lasciano un segno profondo. I vicini e gli abitanti si sono mobilitati immediatamente, offrendo conforto e supporto. Per molti, la notte di San Silvestro, che avrebbe dovuto essere un momento di gioia e speranza, è stata segnata da tristezza e paura, trasformando il Capodanno in un ricordo amaro.
Questo episodio non è solo una tragedia personale per una famiglia, ma un doloroso monito per tutti. Le autorità locali potrebbero cogliere l’occasione per avviare nuove campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza domestica, informando i cittadini sui rischi e sulle pratiche corrette per evitare disastri. La lezione più importante, tuttavia, è forse quella che non ci stancheremo mai di ripetere: la vita è fragile, e bastano pochi istanti per stravolgerla.
Insomma, la devastante esplosione di Agliè non è solo un evento tragico che segna l’inizio del nuovo anno, ma un richiamo collettivo alla responsabilità e alla prevenzione. Solo con una maggiore consapevolezza e una cura costante per la sicurezza si può sperare di evitare che tragedie come questa si ripetano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.