AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Dicembre 2024 - 11:41
A pochi giorni dalla notte di San Silvestro, Torino è già teatro di un dramma che si sarebbe potuto evitare. Un uomo di 56 anni, nel tardo pomeriggio di venerdì 27 dicembre 2024, è stato vittima di un incidente che ha dell'incredibile. In corso Unione Sovietica, nei pressi dell'incrocio con strada del Drosso, l'uomo ha acceso un petardo che gli è esploso tra le mani. Un gesto che ha avuto conseguenze devastanti: la perdita immediata della mano sinistra e gravi ustioni sul 9% del corpo. Le lesioni riportate al torace e all'intestino hanno reso necessario un intervento chirurgico d'urgenza presso l'ospedale CTO di Torino, dove il 56enne è stato operato due volte e si trova attualmente in prognosi riservata.
L'episodio ha subito attirato l'attenzione delle forze dell'ordine. I Carabinieri, intervenuti sul luogo dell'incidente, hanno avviato un'indagine per chiarire le dinamiche dell'accaduto. La perquisizione dell'abitazione dell'uomo ha portato alla luce un arsenale di oltre quattro chili di petardi e ordigni, apparentemente tutti illegali. Un ritrovamento che solleva interrogativi inquietanti: quanti altri casi simili potrebbero verificarsi nei prossimi giorni? Gli ordigni, probabilmente destinati ai festeggiamenti di Capodanno, sono stati sequestrati dagli artificieri, che hanno messo in sicurezza l'area.
L'incidente di Torino è un monito che non può essere ignorato. Ogni anno, l'approssimarsi delle festività di fine anno porta con sé un incremento nell'uso di fuochi d'artificio e petardi, spesso senza la dovuta attenzione alle norme di sicurezza. Ma a quale prezzo? L'episodio del 56enne torinese è solo l'ultimo di una serie di incidenti che, purtroppo, si ripetono con allarmante regolarità. La facilità con cui è possibile reperire ordigni illegali è un problema che richiede un'azione decisa da parte delle autorità.
La tragedia di Torino solleva una questione di responsabilità collettiva. È compito delle istituzioni garantire che i prodotti pirotecnici siano venduti e utilizzati in sicurezza, ma è anche dovere dei cittadini rispettare le leggi e adottare comportamenti responsabili. L'educazione alla sicurezza e la sensibilizzazione sui rischi associati all'uso improprio di petardi e fuochi d'artificio devono essere una priorità. Solo attraverso un impegno congiunto si potrà evitare che simili tragedie si ripetano.
Mentre il 56enne lotta per la vita in un letto d'ospedale, il suo caso diventa un appello alla prudenza per tutti coloro che si preparano a celebrare il nuovo anno. La gioia dei festeggiamenti non deve trasformarsi in un incubo. È fondamentale che ciascuno di noi prenda coscienza dei pericoli e agisca con responsabilità. Solo così potremo garantire che il passaggio al nuovo anno sia un momento di felicità e non di dolore.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.