Cerca

Cronaca

Donna in carrozzina investita sulle strisce pedonali

La donna, 59 anni e costretta su una sedia a rotelle, è stata travolta mentre attraversava sulle strisce pedonali

Donna in carrozzina investita sulle strisce pedonali

Donna in carrozzina investita sulle strisce pedonali (foto di repertorio)

Drammatico incidente nella mattinata del 18 dicembre 2024 in piazza Marconi, all’angolo con via Lupo, nel comune di Grugliasco, vicino a Torino. Una donna di 59 anni, costretta su una sedia a rotelle, è stata travolta da una Lancia Ypsilon blu mentre attraversava sulle strisce pedonali. Alla guida dell’auto un uomo di 83 anni.

La donna, immediatamente soccorsa, è stata trasportata all'ospedale di Rivoli in ambulanza. Nonostante lo spavento e l’impatto, le sue condizioni non sono gravi: i medici hanno stabilito una prognosi di 30 giorni. L’incidente, però, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale, soprattutto per le categorie più vulnerabili come i disabili.

Gli agenti della polizia locale di Grugliasco hanno eseguito i rilievi sul luogo dell’incidente e chiuso temporaneamente via Spanna al traffico per consentire le operazioni di soccorso. Le indagini mirano a chiarire la dinamica esatta, accertando se l’automobilista abbia avuto una distrazione o difficoltà nel vedere la donna in carrozzina.

Gli agenti della polizia locale di Grugliasco hanno eseguito i rilievi sul luogo dell’incidente e chiuso temporaneamente via Spanna al traffico per consentire le operazioni di soccorso

La vicenda evidenzia la necessità di rafforzare le misure di prevenzione e protezione, come segnaletica potenziata o dispositivi luminosi. Un aspetto che non può essere ignorato è l’età del conducente, 83 anni, che solleva interrogativi sulla idoneità alla guida in età avanzata. Il tema richiede un equilibrio tra il diritto alla mobilità personale e la garanzia di sicurezza pubblica

La comunità di Grugliasco si è subito mobilitata per esprimere vicinanza alla donna ferita e chiedere misure concrete per prevenire futuri incidenti. In molti invocano l’installazione di ulteriori dispositivi di sicurezza stradale, con un focus particolare sulle aree pedonali.

L’incidente di Grugliasco ricorda a tutti l’importanza della responsabilità alla guida e del rispetto delle regole. In una società sempre più frenetica, la prudenza deve essere al centro dell’agire di ciascun automobilista. La strada è un bene comune e, per garantire la sicurezza di tutti, è indispensabile dedicare attenzione e rispetto a chi è più vulnerabile. Un attimo di distrazione può cambiare per sempre la vita di una persona.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori