AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Dicembre 2024 - 09:53
Tolleranza zero: la battaglia contro i pusher nelle periferie Italiane
La situazione nelle periferie italiane, e in particolare nel quartiere Barriera di Milano, sembra aver raggiunto un punto di non ritorno. Qui, la malavita ha preso il controllo, trasformando le strade in un teatro di guerriglia urbana. Spacciatori e venditori di crack, definiti ormai senza mezzi termini "venditori di morte", operano indisturbati, mentre i residenti assistono impotenti al degrado del loro quartiere.
Barriera di Milano, un tempo nota per le sue "strade belle e sicure", è oggi sinonimo di insicurezza e paura. I video di una donna coraggiosa, che ha documentato il degrado del quartiere, mostrano scene di risse, lanci di pietre per spegnere le telecamere, pestaggi e disperati che si bucano sui marciapiedi. Le auto devastate e le chiamate spesso inutili alle forze dell'ordine sono diventate parte della quotidianità. La determinazione e il pugno duro sembrano essere l'unica soluzione, ma ciò che i residenti ottengono è solo silenzio.
Anche la presenza dei militari, che inizialmente sembrava una soluzione contro la violenza, appare ora inefficace. I residenti li definiscono "belle statuine", poiché le regole d'ingaggio prevedono solo "osservazione" e non interventi diretti. Il prefetto difende questa scelta, sostenendo che i militari sono "di supporto alle pattuglie delle forze dell'ordine sul territorio". Tuttavia, chi vive nel degrado non comprende e si ribella, specialmente in zone dove lo spaccio è attivo 24 ore su 24.
La battaglia contro i pusher
Largo Giulio Cesare e le strade limitrofe, come via Volpiano, sono ormai invivibili. Ma la situazione non è migliore in certe notti a San Salvario. L'emergenza è evidente e il comitato per la sicurezza deve farsene carico. Anche il Comune ha il compito di vigilare con la polizia locale. È tempo di ricordare alla politica l'importanza del "vigile di quartiere" e alla polizia le retate di antica memoria. Al governo spetta la possibilità di cambiare le regole d'ingaggio dei militari, trasformandoli da semplici "osservatori" a pattuglie operative.
I residenti di questi quartieri chiedono a gran voce un intervento deciso. Continuare a subire abusi, spaccio, stupri e violenze è inaccettabile. La loro richiesta è chiara: tolleranza zero contro i pusher e un impegno concreto da parte delle istituzioni per restituire sicurezza e dignità a queste aree. La lotta contro la malavita non può più essere rimandata, e la politica deve rispondere con azioni concrete e tempestive.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.