AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Dicembre 2024 - 15:22
Shock in Piemonte: scoperto traffico illegale di animali protetti, tra cui elefanti e leoni!
Un’operazione di grande portata ha scosso il Piemonte, rivelando un inquietante commercio di parti di animali protetti. I Carabinieri Forestali del nucleo CITES di Alessandria, in collaborazione con i colleghi di Asti e Torino, hanno smantellato un traffico illegale che coinvolgeva reperti dal valore commerciale stimato tra i 50.000 e gli 80.000 euro. L’operazione è scaturita dall’arresto di un uomo a Masserano (Biella) lo scorso 19 novembre e ha portato alla luce una collezione di oggetti che testimoniano un legame drammatico tra crimine e perdita di biodiversità.
Il sequestro effettuato dai Carabinieri Forestali ha rivelato un autentico "tesoro" di fauna protetta, purtroppo sottratto alla natura per fini illeciti. Tra gli 88 reperti confiscati spiccano:
Tra gli esemplari imbalsamati figurano specie diverse, tra cui un coccodrillo, una poiana di Harris, un varano, una lontra e persino un ghiro. Oltre a queste macabre testimonianze, sono state rinvenute 16 trappole "tagliole", utilizzate per catturare illegalmente la fauna selvatica.
Il commercio di animali protetti è regolato dalla Convenzione di Washington (CITES), un accordo internazionale che tutela le specie a rischio di estinzione. Tuttavia, l’avidità e il fascino esercitato da questi reperti spingono molti collezionisti a infrangere la legge, alimentando un mercato nero altamente remunerativo.
L’operazione ad Alessandria è un chiaro esempio del lavoro incessante delle forze dell’ordine per applicare queste normative e proteggere la biodiversità. In Italia, la legislazione a tutela della fauna selvatica è rigorosa, ma il traffico illecito continua a rappresentare una sfida complessa.
Le implicazioni etiche del traffico illecito
Dietro ogni zanna d’avorio, pelle o teschio, c’è una storia di vita animale spezzata e un ecosistema impoverito. Il commercio illegale non solo viola le leggi, ma alimenta una devastazione ambientale che ha conseguenze drammatiche su scala globale. Le specie cacciate o catturate illegalmente sono spesso già a rischio di estinzione, e ogni perdita impoverisce irreparabilmente il nostro pianeta.
Questo caso mette in luce la necessità di una maggiore consapevolezza pubblica. L’attenzione deve concentrarsi non solo sulla repressione del crimine, ma anche sull’educazione alla tutela della biodiversità. È fondamentale che ognuno di noi comprenda l’importanza di preservare il patrimonio naturale per le generazioni future.
L’operazione guidata dai Carabinieri Forestali è una dimostrazione di competenza e dedizione. Grazie alla collaborazione tra i nuclei CITES di Alessandria, Asti e Torino, è stato possibile smantellare una rete che operava indisturbata nel commercio illecito di fauna protetta. Tuttavia, questa è solo una battaglia in una guerra molto più ampia contro il crimine ambientale.
Il sequestro di Alessandria ci ricorda che la natura non è un bene di lusso, ma una risorsa vitale per il pianeta e per l’umanità. La lotta contro il traffico illegale di fauna selvatica richiede impegno costante, risorse adeguate e il supporto della società civile. Solo attraverso un’azione collettiva sarà possibile fermare questa devastazione e garantire un futuro sostenibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.