Cerca

Attualità

Angelo e il suo bue da 1.200 kg: un premio per l’eccellenza piemontese

Passione, sacrificio e qualità: l’azienda di Angelo Nicola sul podio della Fiera del Bue Grasso di Moncalvo

Angelo Nicola

Angelo Nicola con il premio del secondo classificato

Angelo Nicola, titolare dell’omonima azienda agricola di Moransengo e macelleria/gastronomia a Cavagnolo, ha conquistato il secondo premio nella categoria “Buoi Grassi di Razza Piemontese con Tendenza alla Coscia” alla 386esima edizione della Fiera del Bue Grasso di Moncalvo, che si è svolta mercoledì 11 dicembre.

Il bue premiato, dal peso di 1.200 kg, è stato l’orgoglio di una squadra compatta: accanto ad Angelo, erano presenti la moglie Antonella, i figli Elisa e Alessandro e i collaboratori GiulianoSimone e Florin.

La vittoria è stata accolta con grande entusiasmo, come sottolineato dalla Confagricoltura di Asti: “La Fiera del Bue Grasso rappresenta un ottimo esempio di mantenimento delle tradizioni. Lavorare insieme per riconoscere gli sforzi di allevatori e aziende come quella di Angelo Nicola significa dare valore a una delle carni più salubri e apprezzate al mondo.”

Dal canto suo, Angelo Nicola ha voluto ringraziare tutti coloro che sostengono il lavoro dell’azienda: “Questo risultato è il frutto della passione, della dedizione e della cura che mettiamo ogni giorno nel nostro lavoro. La tradizione e la qualità continuano a fare la differenza.”

Da 15 anni, Angelo Nicola partecipa con entusiasmo alla Fiera del Bue Grasso, aggiungendo così un altro riconoscimento alla sua lunga lista di successi. Nel 2014 ottenne il primo posto assoluto: in totale ha collezionato ben 13 premi, un chiaro segnale dell’eccellenza della sua azienda.

Angelo Nicola con famigliari e collaboratori alla Fiera del Bue Grasso di Moncalvo

Angelo rappresenta la terza generazione di una storia iniziata dai fratelli Remo e Stefano, che con pochi capi di bestiame e tanto coraggio diedero vita all’azienda agricola a Moransengo. Oggi, l’impresa è cresciuta, ma lo spirito che la anima è rimasto lo stesso: passione, rispetto per la natura e dedizione totale.

Ogni giorno, Angelo si divide tra la gestione dell’azienda agricola e il lavoro nella macelleria. Sveglia all’alba, mani sporche di fieno e la consapevolezza che ogni gesto, anche il più semplice, ha una sua bellezza. Le sue bestie, allevate libere di pascolare, sono l’emblema di una filosofia che mette al centro il benessere animale e la qualità del prodotto.

Accanto a lui c’è la moglie Antonella, colonna portante dell’azienda, che si occupa dell’amministrazione, e i figli Elisa e Alessandro, che rappresentano il futuro.

Angelo Nicola non è solo un allevatore o un macellaio, è un custode delle tradizioni che sfidano il tempo. “Se tornassi indietro, rifarei tutto,” racconta con un sorriso che trasuda fierezza, “perché io sono questo: passione e sacrificio. Non so fare altro.”

Un esempio di umiltà e determinazione che rende orgogliosi non solo la sua famiglia, ma tutto un territorio che trova in lui un riferimento e un amico.

Angelo Nicola con l'animale premiato

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori