AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutti
10 Dicembre 2024 - 18:44
Silvano Legnaro non era solo un uomo, ma un simbolo per Settimo Torinese. La sua improvvisa scomparsa, all’età di 88 anni, ha lasciato sgomenti tutti coloro che avevano avuto la fortuna di conoscerlo e di condividere con lui momenti di vita e di musica. Con la sua voce e il suo entusiasmo, Legnaro era riuscito a diventare una presenza familiare, capace di unire generazioni diverse attraverso la magia delle note e il calore della sua personalità.
La sua vita è stata una lunga sinfonia di impegno e passione. Con Radio Simpatia, fondata insieme all’amico Severino Giolo, aveva creato un punto di riferimento per molti, regalando leggerezza e buonumore con una programmazione capace di intrattenere e coinvolgere. Ma il suo amore per la musica non si fermava alle onde radio: Silvano Legnaro è stato anche una colonna portante di gruppi come i Nonni Vagabondi e, più recentemente, l’orchestra spettacolo Gli Amici del Richiardi. Quest’ultima, composta da Sandra Saccagno alle tastiere, Ferruccio Cavaglià alla batteria, Cristiano Cravero al basso e Silvano Chiabotto alla chitarra solista, aveva conquistato il pubblico con un repertorio variegato che spaziava dal liscio al latinoamericano, dagli intramontabili anni ’60 ai balli di gruppo.
Oltre alla musica, il circolo F. Richiardi era stato un altro importante capitolo della sua vita. Qui Silvano Legnaro non era soltanto il cantante dell’orchestra, ma anche un appassionato giocatore di bocce, noto per il suo spirito competitivo e la sua capacità di trasformare ogni partita in un momento di gioia e condivisione. Gli amici del circolo ricordano la sua risata contagiosa e la sua capacità di intrattenere, sia sul campo da gioco che sul palco.
La comunità di Settimo Torinese si è stretta intorno alla famiglia di Silvano Legnaro, travolta dai tanti messaggi di affetto e cordoglio. “Sei andato via così all’improvviso,” ha scritto un amico sui social, “hai lasciato un vuoto e un buon ricordo di te! L’ultima canzone canticchiata insieme è stata ‘Eravamo quattro amici al bar’. Ora uno purtroppo se ne è andato via... Ciao Silvano!” Parole che rispecchiano il sentimento comune di chi lo conosceva: il dispiacere per la perdita di un amico sincero e l’immensa gratitudine per ciò che ha donato.
Con la moglie Clorinda
Nella sua vita privata, Silvano Legnaro era un marito e un padre devoto. Accanto a lui, per oltre 60 anni, c’è stata la moglie Clorinda, con cui aveva festeggiato nel 2021 il 60° anniversario di matrimonio, un traguardo che racconta una storia di amore e complicità. Le figlie, ora rimaste a raccogliere l’eredità di una vita piena di affetti e significato, sono il simbolo di quel legame che ha sempre tenuto unita la famiglia Legnaro.
La perdita di una figura come Silvano Legnaro non può che lasciare un vuoto difficile da colmare. Il suo funerale, che si terrà domani, mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 10 nella chiesa di San Giuseppe Artigiano, sarà un momento di grande partecipazione per tutta la comunità. Ci si aspetta che in molti vorranno dare l’ultimo saluto a un uomo che ha saputo arricchire la vita di tanti, portando musica, sorrisi e calore umano.
Per Settimo Torinese, la scomparsa di Silvano Legnaro segna la fine di un’epoca. Rimarranno però i ricordi dei momenti trascorsi insieme, le canzoni cantate e le risate condivise. E, soprattutto, rimarrà l’insegnamento di una vita vissuta con passione, dedicata a rendere felici gli altri. Anche se il sipario è calato, l’eco della sua voce continuerà a risuonare nel cuore di chi lo ha conosciuto e amato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.