AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Novembre 2024 - 19:01
La comunità politica e il gruppo della Protezione Civile di Settimo Torinese si stringono nel dolore per la scomparsa di Sergio Gennai, figura storica della sinistra cittadina. Gennai, 79 anni, è mancato questa mattina, venerdì 29 novembre. Conosciuto per il suo instancabile impegno sia in ambito politico che nel volontariato, lascia un vuoto profondo in quanti lo hanno conosciuto e apprezzato.
Consigliere comunale dal 1990 al 1995 sotto l’amministrazione del sindaco Giovanni Ossola, Gennai ha rappresentato i valori del Partito Comunista Italiano in anni di grandi trasformazioni per la politica locale e nazionale. Toscano d'origine, ma profondamente radicato a Settimo, è stato segretario della storica sezione “Venturelli” del PCI, una delle tre attive in città prima dell'unificazione avvenuta nel 1995.
Non solo politica, però: il suo nome è legato anche a un instancabile impegno nel volontariato. Negli ultimi anni, Gennai è stato in prima linea durante la pandemia da Covid-19, collaborando con la Protezione Civile e mettendo a disposizione la sua esperienza e il suo spirito di servizio per aiutare la comunità in un momento di grave emergenza.
Nel 2009, il suo impegno venne celebrato durante il consiglio comunale solenne indetto dal sindaco Aldo Corgiat, che rese omaggio agli ex consiglieri comunali ancora in vita e ricordò con affetto quelli scomparsi. Un momento significativo che sancì il rispetto e la gratitudine della città verso una figura che ha sempre operato con dedizione per il bene collettivo.
Le esequie si terranno lunedì 2 dicembre alle 10.45 con partenza dalla casa funeraria Gavina & Balbo di corso Lombardia 40 a San Mauro (zona Pescarito) e proseguiranno verso il tempio funerario di Mappano. Chi desidera rendere omaggio a Sergio Gennai può farlo presso la casa funeraria nei seguenti orari: giorni feriali dalle 8 alle 18, giorni festivi dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Con la scomparsa di Sergio Gennai, Settimo perde un uomo di ideali solidi, un politico di vecchio stampo che metteva il bene della comunità al centro della sua azione. Ma soprattutto, perde un volontario che ha saputo incarnare la solidarietà e il senso civico in ogni aspetto della sua vita. Il suo esempio resterà vivo nei ricordi di chi lo ha conosciuto e nelle pagine della storia cittadina.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.