Cerca

Cronaca

Tragedia sfiorata sulla Ivrea-Santhià: un furgone si ribalta nel cantiere

Traffico in tilt: code chilometriche e automobilisti bloccati per ore

Tragedia sfiorata sulla Ivrea-Santhià

Un furgone che si ribalta in autostrada (foto di archivio)

Un martedì di novembre che sembrava scorrere tranquillo si è trasformato in un incubo per gli automobilisti in transito sulla Ivrea-Santhià. Durante l'ora di pranzo del 19 novembre 2024, un furgone, diretto verso il Vercellese, ha perso il controllo all’altezza dello svincolo di Albiano d’Ivrea, ribaltandosi in un’area di cantiere con doppio senso di marcia.
Per un soffio, l’incidente non si è trasformato in una tragedia: il veicolo ha evitato un scontro frontale che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi.

L’incidente si è verificato in un tratto stradale già critico a causa della presenza di un cantiere. Il furgone, sbandando improvvisamente, si è ribaltato sulla carreggiata, creando una situazione di pericolo per gli altri veicoli in transito. Solo un caso fortuito ha evitato che l’incidente coinvolgesse altri mezzi, scongiurando così una tragedia.

Immediato l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Ivrea, che hanno estratto il conducente dall’abitacolo del furgone. Nonostante la drammaticità dell’accaduto, le sue condizioni non sono risultate preoccupanti.
L’uomo è stato trasportato in ambulanza all’ospedale eporediese, dove i medici hanno confermato che le sue ferite sono di lieve entità.
Sul posto sono giunte anche le pattuglie della polizia stradale di Torino-Settimo, che hanno effettuato i rilievi, e gli ausiliari dell’Ativa, impegnati a gestire la circolazione.

L’incidente ha avuto ripercussioni significative sulla viabilità, già compromessa dalla presenza del cantiere. Nonostante gli sforzi degli ausiliari dell’Ativa per regolare il traffico, si sono registrati code e rallentamenti lungo il tratto interessato.
Gli automobilisti, costretti a lunghe attese, hanno dovuto armarsi di pazienza, mentre le autorità lavoravano per ripristinare la normale circolazione.

Immediato l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Ivrea, che hanno estratto il conducente dall’abitacolo del furgone

Un richiamo alla sicurezza stradale

L’episodio riporta l’attenzione sulla sicurezza stradale, in particolare nei tratti interessati da lavori. Le aree di cantiere, con segnaletiche provvisorie e corsie ridotte, rappresentano un rischio elevato per gli automobilisti.
Le autorità devono riflettere su come migliorare le misure di sicurezza e prevenzione per evitare incidenti che, come in questo caso, potrebbero avere esiti devastanti.

L'incidente riaccende il dibattito sulle criticità legate alla gestione dei cantieri stradali, soprattutto su arterie di collegamento importanti come la Ivrea-Santhià. La presenza di corsie ristrette e di un doppio senso di marcia aumenta il rischio di sinistri, specialmente in condizioni di traffico intenso o in caso di comportamenti poco prudenti.

Gli esperti sottolineano la necessità di interventi più efficaci, come una segnaletica più visibile, sistemi di illuminazione adeguati e la presenza costante di personale per regolare il flusso veicolare. Un miglioramento in queste aree non solo ridurrebbe il rischio di incidenti, ma garantirebbe una maggiore tranquillità per chi viaggia ogni giorno su queste strade.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori