AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Novembre 2024 - 11:17
"Dammi i soldi o la borsa non la rivedi!" Guardia giurata tenta di estorcergli 1.500 euro
In una normale giornata di shopping a Orbassano, alle porte di Torino, un episodio di ordinaria distrazione si è trasformato in un caso di cronaca giudiziaria che ha dell'incredibile. Un cliente, un uomo italiano di 52 anni, si è trovato al centro di un tentativo di estorsione da parte di una guardia giurata, un 44enne anch'esso italiano, che ha cercato di approfittare di una banale dimenticanza per estorcere denaro.
Tutto è iniziato quando il cliente, uscendo da un negozio, si è accorto di avere in tasca alcuni articoli per un valore complessivo di 17 euro, che aveva dimenticato di pagare. Con prontezza e onestà, l'uomo è tornato sui suoi passi e ha regolato il conto con la direzione del negozio. Sembrava che la questione fosse risolta, ma la guardia giurata in servizio aveva altri piani. Con un atteggiamento che ricorda più un film noir che la realtà, il vigilante ha inseguito il cliente all'esterno del negozio, proponendogli un accordo inquietante: "Se non vuoi andare in galera, dammi 1.500 euro e cancello il video". Un ricatto in piena regola, basato sulla minaccia di un video di sorveglianza che avrebbe potuto compromettere il cliente.
Guardia giurata tenta di estorcere 1.500 euro ad una cliente
Inizialmente, il 52enne ha cercato di negoziare, e la trattativa si è conclusa con un appuntamento in un bar per la consegna di 600 euro in contanti. Tuttavia, il cliente, dopo aver consultato il suo avvocato, ha compreso la gravità della situazione e ha deciso di rivolgersi ai carabinieri. Con un piano ben orchestrato, il cliente si è presentato all'appuntamento, registrando l'intera conversazione come prova del tentativo di estorsione. Nel frattempo, i militari dell'Arma, avvisati dell'incontro, si sono appostati fuori dal locale, pronti a intervenire. Al termine della conversazione, quando la guardia giurata ha lasciato il bar, è scattato l'arresto.
Questo episodio, avvenuto il 18 novembre 2024, solleva numerosi interrogativi sulla sicurezza e sull'integrità di chi è chiamato a proteggerci. Come può una figura incaricata di garantire la sicurezza trasformarsi in un ricattatore? E quanto è sottile il confine tra il dovere di vigilare e l'abuso di potere? La vicenda ha suscitato scalpore non solo per la dinamica dei fatti, ma anche per il coraggio dimostrato dal cliente nel denunciare l'accaduto. In un'epoca in cui la fiducia nelle istituzioni è spesso messa alla prova, la prontezza e la determinazione di un cittadino comune hanno permesso di smascherare un comportamento criminale.
L'arresto della guardia giurata con l'accusa di tentata estorsione rappresenta un monito per chiunque pensi di poter abusare del proprio ruolo per fini personali. La giustizia ha fatto il suo corso, ma resta l'amarezza per un episodio che avrebbe potuto avere conseguenze ben diverse se il cliente non avesse avuto la lucidità di rivolgersi alle autorità. Questo caso ci ricorda l'importanza di mantenere alta la guardia contro ogni forma di abuso e di non esitare a denunciare comportamenti illeciti. La cronaca nera, spesso, ci offre spunti di riflessione su quanto sia fondamentale il rispetto delle regole e dei diritti di ogni individuo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.