AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Novembre 2024 - 09:58
Oggetti metallici sui binari: ennesimi atti vandalici bloccano la circolazione ferroviaria
Nel tardo pomeriggio di sabato 16 novembre 2024, un atto vandalico ha colpito la linea ferroviaria Torino-Bardonecchia. Tre oggetti metallici sono stati abbandonati sui binari in diversi punti del tratto compreso tra Avigliana e Bussoleno, causando il blocco della circolazione ferroviaria e sollevando interrogativi sulla sicurezza e le motivazioni dietro questo gesto sconsiderato.
Il primo segnale d'allarme è giunto quando un treno diretto verso l'Alta Valle ha urtato uno degli oggetti metallici nella zona di Sant'Antonino di Susa. Fortunatamente, il convoglio non è deragliato, ma l'incidente ha costretto il macchinista a fermarsi immediatamente. La prontezza di riflessi del personale ferroviario ha evitato conseguenze ben più gravi, ma l'episodio ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture ferroviarie di fronte a simili atti di vandalismo.
Per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale, gli agenti della Polizia Ferroviaria di Bussoleno hanno disposto il blocco dell'intero tratto interessato. Le operazioni di controllo e bonifica hanno richiesto alcune ore, durante le quali la circolazione ferroviaria è stata sospesa, causando inevitabili disagi ai viaggiatori. Ritardi e cancellazioni hanno caratterizzato il pomeriggio di molti pendolari e turisti, costretti a rivedere i propri piani di viaggio.
Atti vandalici sui binari
Le autorità hanno avviato un'indagine per chiarire le circostanze dell'accaduto. Si cerca di capire se si tratti di un semplice atto vandalico o se dietro questo gesto si celi qualcosa di più grave. La presenza di oggetti metallici sui binari rappresenta un pericolo concreto per la sicurezza ferroviaria, e le forze dell'ordine stanno valutando tutte le ipotesi, compresa quella di un possibile sabotaggio.
L'episodio di sabato non è un caso isolato. Negli ultimi tempi, atti di vandalismo contro le infrastrutture ferroviarie sono diventati sempre più frequenti, sollevando preoccupazioni tra le autorità e i cittadini. La stazione di Rivarolo Canavese, ad esempio, è stata recentemente teatro di danni a un treno e due autobus, segnalando un'escalation di comportamenti irresponsabili che mettono a rischio la sicurezza pubblica.
Di fronte a questi episodi, le istituzioni sono chiamate a rispondere con fermezza. È fondamentale intensificare i controlli e le misure di sicurezza lungo le linee ferroviarie, per prevenire ulteriori atti di vandalismo e garantire la tranquillità dei viaggiatori. Allo stesso tempo, è necessario promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità, sensibilizzando l'opinione pubblica sui rischi e le conseguenze di simili gesti.
In un contesto in cui la sicurezza collettiva è messa a repentaglio da azioni sconsiderate, è importante che la comunità si unisca per contrastare questi fenomeni. La collaborazione tra cittadini, istituzioni e forze dell'ordine è essenziale per prevenire e affrontare efficacemente gli atti di vandalismo, garantendo un ambiente sicuro e protetto per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.