AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Novembre 2024 - 15:53
Un pomeriggio che si trasforma in un incubo per gli automobilisti torinesi. È accaduto oggi, 15 novembre 2024, quando un grave incidente ha paralizzato la tangenziale sud di Torino, all'altezza di Rivalta, in direzione Milano. Lo scontro, che ha visto coinvolti una Fiat 500 e un camion con rimorchio, ha causato il blocco della circolazione, con ripercussioni immediate in entrambe le direzioni della tangenziale.
Intorno alle 14:40, la Fiat 500, per cause ancora in fase di accertamento, si è schiantata contro il camion, un impatto così violento da far ribaltare l’auto su un fianco. La scena che si è presentata ai soccorritori era drammatica: veicoli fermi, automobilisti increduli e il traffico che si bloccava inesorabilmente. La polizia stradale è intervenuta tempestivamente per mettere in sicurezza l’area e coordinare le operazioni di soccorso. I vigili del fuoco, con grande prontezza, hanno estratto il conducente della Fiat 500 dall’abitacolo, mentre il camionista è rimasto illeso.
Le conseguenze sull’intero sistema viario non si sono fatte attendere. Lunghe code si sono formate rapidamente, coinvolgendo non solo la tangenziale ma anche le arterie limitrofe. Il traffico, normalmente intenso su questa fondamentale arteria cittadina, si è trasformato in un serpentone di veicoli fermi, costringendo molti automobilisti a cercare percorsi alternativi, che però si sono rivelati altrettanto congestionati. La situazione ha messo in evidenza la vulnerabilità di una viabilità incapace di reggere l’impatto di un incidente di questa portata.
(foto d'archivio)
Le operazioni di rimozione dei veicoli e di ripristino della carreggiata sono durate ore, prolungando i disagi fino al tardo pomeriggio.
Una persona è rimasta ferita nell’incidente e trasportata all’ospedale di Rivoli; fortunatamente, le sue condizioni non destano preoccupazioni. Tuttavia, questo episodio evidenzia ancora una volta la fragilità del sistema viario torinese, sollevando interrogativi sulla sicurezza stradale e sulla gestione delle emergenze.
Sui social media, la notizia si è diffusa rapidamente. Numerosi automobilisti hanno condiviso foto e video delle interminabili code, mentre i commenti si sono divisi tra solidarietà per i coinvolti e critiche all’inadeguatezza delle infrastrutture e alla gestione del traffico. Eventi come questo, purtroppo, ricordano la necessità di un impegno costante per migliorare la sicurezza stradale e ridurre l’impatto di incidenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.