AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
08 Novembre 2024 - 12:22
Scippo al supermercato, ma Padre Pio 'aiuta' a incastrare i ladri: finale incredibile a Moncalieri!
Il 20 ottobre 2024, una tranquilla giornata di spesa al supermercato MD di Corso Roma a Moncalieri si è trasformata in un incubo per un uomo e sua figlia. Mentre si aggiravano tra gli scaffali, l'uomo si è accorto che il suo cellulare e il portafogli erano spariti. Un furto che, in apparenza, sembrava destinato a rimanere irrisolto. Tuttavia, un dettaglio apparentemente insignificante si è rivelato cruciale: il salvaschermo del cellulare, che raffigurava Padre Pio. Questo particolare ha permesso alla figlia di riconoscere immediatamente il dispositivo, dando il via a una serie di eventi che hanno portato all'arresto dei responsabili.
In un'epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, anche la risoluzione di crimini può passare attraverso strumenti digitali. La giovane, senza perdersi d'animo, ha utilizzato un'app di geolocalizzazione per rintracciare il telefono rubato. Questo strumento si è rivelato fondamentale per localizzare il dispositivo e, di conseguenza, i ladri. La determinazione della ragazza e l'efficienza della tecnologia hanno permesso di individuare i responsabili, che si trovavano a bordo di un'auto rubata, intenti a fumare crack.
Rapina Moncalieri
I carabinieri della compagnia di Moncalieri, giunti sul posto grazie alle indicazioni fornite dalla geolocalizzazione, hanno arrestato due uomini: un 28enne di origine ghanese e un 34enne romeno. Oltre al cellulare, i due erano in possesso di un paio di scarpe rubate dallo stesso supermercato. La loro posizione si è ulteriormente aggravata a causa del possesso dell'auto rubata. Ora, i due sono difesi dall'avvocato Francesca D'Urzo e dovranno rispondere delle accuse mosse nei loro confronti.
Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di criminalità giovanile che sta preoccupando le autorità locali. Nella stessa giornata, un'altra baby gang è entrata in azione ai Murazzi, aggredendo due giovani e derubandone uno. Questi episodi sollevano interrogativi sulla sicurezza nelle aree urbane e sulla necessità di misure preventive più efficaci. Le forze dell'ordine sono chiamate a intensificare i controlli e a collaborare con le comunità locali per arginare un fenomeno che rischia di sfuggire di mano.
In un contesto sociale sempre più complesso, la collaborazione tra cittadini e istituzioni diventa fondamentale per garantire la sicurezza e il rispetto della legalità. La prontezza della giovane nel caso di Moncalieri dimostra come la partecipazione attiva dei cittadini possa fare la differenza. Tuttavia, è necessario che le istituzioni forniscano gli strumenti e le risorse adeguate per affrontare queste sfide. Solo attraverso un impegno congiunto si potrà sperare di arginare la crescente ondata di criminalità giovanile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.