Cerca

Cronaca

Notte di fuoco in Valsusa: piromani in azione?

Quattro incendi nella stessa sera

Notte di Fuoco in Valsusa: Piromani in Azione?

Notte di Fuoco in Valsusa: Piromani in Azione? (foto d'archivio)

Sabato sera in provincia di Torino è stato segnato da una serie di incendi che ha colpito almeno quattro comuni della Valsusa: Bussoleno, Susa, Mattie e Condove. Cinque diversi roghi hanno richiesto l'intervento di diverse squadre di vigili del fuoco che, impegnate a contenere le fiamme, hanno mobilitato un massiccio apparato di mezzi e volontari per arginare il rischio di danni ulteriori. La popolazione della Valsusa teme che possa trattarsi di una nuova ondata di incendi dolosi, riconducibile all’azione dei piromani che da ormai due anni colpiscono la provincia torinese.

L'allarme è scattato in diversi punti della valle. A Bussoleno, un incendio ha avvolto una Alfa Romeo 159 parcheggiata in via Rubattiera, con le fiamme che si sono rapidamente propagate a una baracca vicina, di proprietà della stessa titolare dell'auto. A Susa, invece, l’intervento dei pompieri si è concentrato su un incendio scoppiato all’interno di un camino, mentre a Condove due bancali di pellet, custoditi sotto una tettoia in via Moncenisio, sono stati distrutti dal fuoco. Le fiamme si sono inoltre estese a diverse sterpaglie, che hanno richiesto l’immediata azione dei vigili del fuoco e dei volontari anche a Mattie.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Borgone Susa e la squadra 91 di Susa, i quali hanno richiesto il supporto di autobotti e delle unità di Avigliana. Da Torino è giunto anche il carro autoprotettori, mentre i volontari della zona si sono uniti agli sforzi per contenere le fiamme e mettere in sicurezza le aree colpite. Dopo aver domato i roghi, i vigili del fuoco e i carabinieri della zona hanno avviato le prime indagini per capire l’origine degli incendi. La dinamica sospetta ha subito fatto ipotizzare l’intervento doloso di piromani, alimentando il timore che gli eventi di sabato siano un nuovo episodio di una serie di attacchi incendiari che la comunità della Valsusa vive ormai con apprensione.

Questa nuova ondata di incendi arriva in un momento di grande tensione per gli abitanti della Valsusa, che negli ultimi due anni hanno visto aumentare episodi simili, costringendo le autorità a tenere alta l’allerta per evitare che gli attacchi si estendano. Con il ricordo ancora vivo dei danni recenti provocati dai roghi dolosi, la popolazione chiede risposte rapide e misure efficaci per prevenire ulteriori disastri. Le forze dell’ordine proseguono con le indagini, cercando indizi che possano portare all'identificazione dei responsabili e dare un segnale di sicurezza alla comunità.

L’incendio di sabato sera ha così messo in luce una volta di più la necessità di interventi rapidi ed efficaci da parte dei soccorsi, ma ha anche richiamato l’urgenza di risposte concrete per proteggere il territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori