AGGIORNAMENTI
Cerca
Croanca
08 Novembre 2024 - 10:35
Ancora auto vandalizzate a Rondissone: telecamere spente e cittadini senza sicurezza
Questa mattina una residente di Rondissone ha scoperto il finestrino della propria auto infranto. La vettura, parcheggiata nella piazza del mercato, è stata bersaglio di un atto vandalico di cui al momento non si conoscono i responsabili. L'episodio ha generato un immediato allarme nella comunità, con reazioni social che riflettono l'indignazione e la crescente preoccupazione per la sicurezza urbana.
A rendere più inquietante l'accaduto è l'incertezza sulla funzionalità delle telecamere di sorveglianza della zona: non è chiaro, infatti, se i dispositivi siano attivi e in grado di fornire supporto alle forze dell’ordine. La donna, colpita dal danno al veicolo, ha subito dichiarato sui social che avrebbe sporto denuncia ai Carabinieri.
Non si è fatta attendere la risposta della comunità online: in molti hanno espresso solidarietà alla vittima e, al contempo, hanno lamentato una scarsa vigilanza in paese. “C’è poca sicurezza e controllo delle strade”, ha commentato un utente, evidenziando il malcontento generale verso una situazione che sembra ripetersi con preoccupante frequenza.
Non è la prima volta che episodi simili si verificano nel territorio canavesano. Solo pochi mesi fa, a Settimo Torinese, una serie di furti nelle auto parcheggiate aveva messo in allarme la cittadinanza, spingendo alcuni gruppi di residenti a chiedere un incontro urgente con l’amministrazione comunale per discutere misure di sicurezza più efficaci. Analogamente, in Chivasso, alcune aree di sosta non sorvegliate sono state prese di mira da malintenzionati, portando i cittadini a chiedere un incremento della videosorveglianza.
In tutti questi casi, il filo conduttore sembra essere un crescente senso di insicurezza e sfiducia verso l’efficacia delle misure di controllo presenti. Gli episodi di vandalismo come quello di oggi a Rondissone rappresentano infatti non solo un danno economico per i cittadini, ma anche un danno morale, alimentando un clima di sospetto e diffidenza.
Ennesimo caso di vandalismo a Rondissone
L'episodio di questa mattina ha rapidamente attirato l’attenzione delle autorità locali e, sebbene non ci sia ancora stata una dichiarazione ufficiale da parte dell’amministrazione comunale, diversi cittadini hanno avanzato richieste chiare: maggiore controllo e potenziamento della sorveglianza nelle zone sensibili, in particolare nelle aree di sosta. Alcuni residenti, nei commenti sui social, hanno proposto di riunirsi per discutere misure preventive e coinvolgere le istituzioni in una riflessione più ampia sulla sicurezza cittadina.
La situazione di Rondissone e degli altri comuni coinvolti mostra quanto il tema della sicurezza urbana sia diventato centrale per i cittadini. Molti si chiedono se le telecamere installate nelle piazze e nei punti critici siano davvero attive e, in caso contrario, quali risorse possano essere investite per garantire un controllo effettivo delle aree pubbliche. In gioco non vi è solo il contenimento di piccoli episodi di criminalità, ma la costruzione di un ambiente che restituisca fiducia e senso di protezione ai residenti.
Di fronte a casi come quello di Rondissone, alcune città hanno già adottato misure alternative per rafforzare la sicurezza urbana, come i gruppi di sorveglianza partecipata. A Ivrea, ad esempio, iniziative di sorveglianza condominiale hanno contribuito a migliorare la percezione di sicurezza nei quartieri più colpiti, con residenti che collaborano con le forze dell’ordine segnalando tempestivamente situazioni sospette. Potrebbe questa soluzione rappresentare un modello anche per altri comuni?
In attesa di una risposta concreta da parte delle istituzioni, ciò che resta è una comunità unita dalla volontà di trovare soluzioni e di fare pressione per ottenere una maggiore tutela e un sistema di sicurezza efficace.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.