AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Novembre 2024 - 10:16
L'impero di lusso dei coniugi del narcotraffico tra Torino e Cagliari: maxi sequestro da 2,6 milioni!
In un'operazione che ha il sapore di un thriller internazionale, i carabinieri del nucleo investigativo di Cagliari hanno messo a segno un colpo decisivo contro il traffico di droga, confiscando beni per un valore complessivo di oltre 2,6 milioni di euro. Denaro, gioielli e 14 immobili, tra abitazioni e locali commerciali situati nel Torinese, sono stati sequestrati a due coniugi, un 47enne residente a Venaria Reale e la moglie 46enne di origine cubana residente a Moncalieri. Questa coppia, secondo le indagini, avrebbe accumulato un ingente patrimonio grazie ai proventi di un vasto traffico di stupefacenti che dalla Spagna giungeva fino alla Sardegna.
L'operazione, che ha visto la luce il 7 novembre 2024, affonda le sue radici in una lunga e complessa indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Cagliari. Tutto ha avuto origine da un sequestro di cocaina presso l'aeroporto "El Dorado" di Bogotá, un evento che ha acceso i riflettori su una rete criminale con base operativa in Piemonte.
Questa rete, con connessioni con narcotrafficanti spagnoli, avrebbe orchestrato l'arrivo di numerose partite di droga in Sardegna, un'isola che, per la sua posizione strategica, si è rivelata un crocevia ideale per il traffico di stupefacenti.
Già a gennaio del 2022, l'indagine aveva portato all'arresto di 16 persone in diverse città italiane, tra cui Cagliari, Torino, Roma, Pescara, Varese e Oristano. In quell'occasione, furono sequestrati beni legati ad attività criminali, ma l'operazione di oggi rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro il crimine organizzato.
Traffico di stupefacenti che dalla Spagna giungeva fino alla Sardegna
"Le misure patrimoniali eseguite questa mattina - spiegano dall'Arma - sono frutto di un'ulteriore attività investigativa di natura patrimoniale nata nel 2023 e confermano la portata e la pericolosità del network criminale e il ruolo centrale dei due coniugi torinesi nel reimpiego dei proventi del traffico internazionale di droga".
L'ingente patrimonio sequestrato è stato affidato all'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Questa istituzione ha il compito di gestire e destinare i beni sottratti alle mafie, trasformandoli in risorse per la collettività. Un processo che non solo priva i criminali dei frutti delle loro attività illecite, ma che restituisce alla società ciò che le è stato tolto.
L'operazione dei carabinieri rappresenta un colpo al cuore del crimine organizzato, dimostrando come la collaborazione tra le forze dell'ordine e le istituzioni possa portare a risultati concreti nella lotta contro il traffico di droga. Ma la domanda che sorge spontanea è: quanto ancora resta da fare? Il traffico di stupefacenti è un fenomeno globale, un fiume sotterraneo che attraversa continenti e nazioni, alimentato da una domanda incessante e da profitti astronomici.
La sfida è aperta e le forze dell'ordine sono chiamate a un impegno costante e senza tregua. Ogni operazione, ogni arresto, ogni sequestro rappresenta un passo avanti, ma la strada è ancora lunga. La lotta contro il traffico di droga richiede non solo azioni repressive, ma anche interventi di prevenzione e sensibilizzazione, per spezzare quel circolo vizioso che lega domanda e offerta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.