AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Novembre 2024 - 18:46
Una serata di novembre apparentemente tranquilla si è trasformata in un incubo per una famiglia di Rivarolo Canavese, vittima di una grave intossicazione da gas che ha coinvolto ben sei persone, tra cui un neonato di appena una settimana e una bimba di tre anni. Il drammatico episodio è avvenuto venerdì 1° novembre 2024, intorno alle 21.30, in via Recrosio, e ha richiesto l’intervento immediato delle squadre di emergenza.
La scena che si è presentata ai soccorritori è stata quella di una famiglia in evidente difficoltà, con i membri che mostravano segni chiari di intossicazione. Vigili del fuoco di Rivarolo Canavese e Ivrea, insieme alle speciali unità NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico), hanno raggiunto rapidamente il luogo dell’incidente, garantendo un supporto rapido e competente.
Anche la Croce Rossa di Rivarolo Canavese e Castellamonte, affiancata dall’ASL TO4, ha partecipato alle operazioni, fornendo assistenza medica immediata. Particolarmente critico il caso del neonato e della madre, già trasportati all’ospedale di Ciriè il giorno precedente per accertamenti. Gli altri membri della famiglia, tra cui la bimba di tre anni, il padre, la nonna e il compagno, sono stati monitorati sul posto e successivamente trasferiti in ospedale per ulteriori controlli e cure.
Le prime indagini puntano il dito verso una possibile fuga di gas dall’impianto di riscaldamento della casa, ma la certezza arriverà solo dopo ulteriori analisi da parte dei vigili del fuoco, che hanno avviato una serie di test per individuare l’origine esatta del problema. Questo tragico episodio sottolinea ancora una volta quanto sia fondamentale la sicurezza degli impianti domestici, specialmente con l’avvicinarsi dell’inverno, periodo in cui l’uso del riscaldamento diventa indispensabile.
In casi come questi, la maggiore preoccupazione si rivolge inevitabilmente ai più piccoli. Un neonato di una settimana, infatti, è particolarmente vulnerabile agli effetti di un’intossicazione da gas, così come lo è una bimba di tre anni.
Sebbene il grado di intossicazione sia stato valutato come lieve, le condizioni dei più piccoli richiedono comunque un monitoraggio attento e costante, data la loro fragilità.
L'incidente suona come un monito per la comunità. La manutenzione regolare degli impianti di riscaldamento e la verifica della sicurezza domestica non devono essere mai sottovalutate. Le fughe di gas, anche se apparentemente insignificanti, possono avere conseguenze gravi e imprevedibili.
La prevenzione rappresenta l’arma più efficace per evitare tragedie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.