Cerca

cronaca

Torino: la suocera mostro e il dramma della violenza domestica

Una storia di maltrattamenti e sequestro di persona scuote la provincia di Torino.

Torino: La Suocera Mostro e il Dramma della Violenza Domestica

Torino: la suocera mostro e il dramma della violenza domestica

Una storia che sembra uscita da un film, ma che purtroppo è reale e si è consumata nella provincia di Torino. Gli appassionati di cinema potrebbero ricordare "Quel mostro di suocera", ma qui non c'è nulla da ridere. La vicenda che ha coinvolto una 40enne torinese, il suo compagno e la suocera è un dramma di violenza domestica che ha lasciato il segno non solo sulla vittima, ma anche sulla comunità.

La storia ha inizio nel 2022, ma è nel febbraio del 2024 che gli episodi più gravi vengono alla luce. I protagonisti di questo dramma sono Dario e Valentina (nomi di fantasia), una coppia di 40enni conviventi da anni e genitori di due bambini. A complicare il quadro, la madre di Dario, una donna di quasi 70 anni, che si è rivelata essere un'aguzzina spietata. Secondo gli atti dell'inchiesta, Dario ha iniziato a maltrattare Valentina quando era incinta della loro seconda figlia. Episodi di violenza fisica e psicologica si sono susseguiti, culminando in un giorno di febbraio quando, invece di portare il figlio maggiore a scuola, Dario ha iniziato a inveire contro la compagna.

Le parole usate sono state di una crudeltà inaudita: "Non sei una madre, sei da buttare nel gabinetto", ha urlato, incitando persino il figlio a insultare e picchiare la madre.

La suocera mostro

L'intervento della suocera ha peggiorato ulteriormente la situazione. Chiamata da Dario, l'anziana donna è arrivata e ha partecipato attivamente alle violenze. Valentina è stata costretta a rimanere seduta su una sedia per quattro ore, subendo insulti e percosse. La suocera le ha strappato i capelli, tirato le orecchie e, come se non bastasse, le ha ordinato di inginocchiarsi e chiedere scusa per i suoi "errori", tra cui la carne poco cotta.

Violenza domestica

Fortunatamente, Valentina è riuscita a scappare e a chiedere aiuto. Da quel momento è partita un'indagine condotta dai carabinieri e coordinata dal pubblico ministero Antonella Barbera. Le indagini hanno portato alla luce una serie di maltrattamenti che hanno scioccato anche gli investigatori più esperti. Dario è stato posto agli arresti domiciliari, ma ora è libero, seppur con il braccialetto elettronico e il divieto di avvicinarsi a Valentina e ai figli. Può vederli solo in un luogo neutro, una misura che cerca di proteggere la vittima e i bambini da ulteriori traumi.

Il caso si è concluso con un patteggiamento: un anno di reclusione per la suocera e un anno e mezzo per Dario, entrambe le pene sospese con la condizionale. Una decisione che ha sollevato non poche polemiche, considerando la gravità delle accuse. Tuttavia, il patteggiamento prevede che entrambi seguano dei corsi antiviolenza, un tentativo di rieducazione che molti sperano possa evitare il ripetersi di simili atrocità.


Questa vicenda mette in luce un problema sociale di vasta portata: la violenza domestica. Spesso nascosta tra le mura di casa, questa forma di violenza è un fenomeno che colpisce trasversalmente tutte le classi sociali e che richiede un intervento deciso da parte delle istituzioni. La casa, che dovrebbe essere un rifugio sicuro, si trasforma in un luogo di paura e insicurezza.

La storia di Valentina è un monito per tutti noi. È fondamentale che le vittime di violenza trovino il coraggio di denunciare e che la società si impegni a offrire loro il supporto necessario. Solo così si potrà sperare in un futuro in cui storie come questa non abbiano più luogo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori