AGGIORNAMENTI
Cerca
sicurezza
29 Ottobre 2024 - 11:39
La sicurezza delle donne e la lotta al crimine: un appello ai genitori e alle istituzioni
In un contesto sociale sempre più complesso e sfidante, la sicurezza delle donne e la lotta al crimine emergono come temi di cruciale importanza. Recentemente, l'appello di una madre in televisione ha riacceso il dibattito sulla necessità di denunciare episodi di bullismo e violenza, sottolineando l'urgenza di un intervento deciso da parte delle istituzioni e della società civile.
Leonardo Calcina è solo uno dei tanti nomi che si aggiungono alla lista delle vittime di bullismo. La madre, con un appello accorato, ha esortato i genitori a non restare in silenzio di fronte a tali episodi, ma a denunciarli prontamente. "Genitori, denunciate", ha dichiarato, sottolineando l'importanza di un'azione collettiva per contrastare un fenomeno che, se ignorato, può avere conseguenze devastanti. La sua voce si unisce a quella di molti altri che chiedono un cambiamento culturale e legislativo per proteggere i più vulnerabili.
Un prete ha espresso la sua indignazione riguardo ai femminicidi, definendoli una "vergognosa piaga" del nostro paese. La proposta di inasprire le pene per gli assassini, fino all'ergastolo senza sconti, riflette un sentimento diffuso di frustrazione verso un sistema giudiziario percepito come troppo indulgente.
L'idea di armare le donne con taser, sebbene controversa, nasce dalla disperazione di chi vede nella legittima difesa l'unica via per sopravvivere. Tuttavia, questa soluzione solleva interrogativi etici e pratici che richiedono un'attenta riflessione.
La piaga del femminicidio
La sicurezza urbana è un altro tema caldo, come evidenziato dalla lettera di un padre di famiglia preoccupato per la presenza di spacciatori nel quartiere Vanchiglia. La sua denuncia mette in luce l'impotenza delle forze dell'ordine nel garantire un ambiente sicuro per i bambini che frequentano le scuole della zona. Nonostante le ripetute segnalazioni, la situazione sembra immutata, alimentando un senso di sfiducia nei confronti delle istituzioni.
Un altro lettore ha sollevato la questione della sicurezza dei pedoni, spesso minacciata dalla presenza di ciclisti indisciplinati. La richiesta di una maggiore rappresentanza dei pedoni presso l'assessorato competente riflette il bisogno di un equilibrio tra le diverse modalità di mobilità urbana. Mentre le iniziative a favore della mobilità ciclistica sono lodevoli, è fondamentale che anche i pedoni si sentano protetti e rispettati.
Queste testimonianze, seppur diverse, convergono su un punto cruciale: la necessità di un cambiamento. Che si tratti di bullismo, violenza di genere, sicurezza urbana o convivenza tra pedoni e ciclisti, è evidente che le soluzioni attuali non sono sufficienti.
È tempo che le istituzioni ascoltino queste voci e agiscano di conseguenza, promuovendo politiche efficaci e inclusive. In un mondo in cui la sicurezza personale è sempre più minacciata, è fondamentale che ognuno di noi faccia la propria parte. Denunciare, proteggere e educare sono azioni che possono fare la differenza. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo sperare di costruire una società più giusta e sicura per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.