AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Luglio 2024 - 13:19
La procura di Cuneo ha aperto un fascicolo, al momento contro ignoti, per la morte di Anisa Murati, la bambina di sette anni annegata ieri nel lago balneabile del bioparco AcquaViva di Caraglio, a pochi chilometri da Cuneo.
Il fascicolo è affidato al sostituto procuratore Alberto Braghin, che coordina le indagini insieme al procuratore aggiunto Ciro Santoriello.
La bimba era in una comitiva organizzata dal centro estivo della parrocchia di Demonte, il paese della valle Stura in cui viveva insieme alla propria famiglia.
C'erano decine di bambini di tutta la valle con sette accompagnatori, di cui solo due maggiorenni. La loro posizione è la più problematica tra quelle al vaglio degli inquirenti, fa sapere Santoriello.

L'ingresso del bioparco AcquaViva di Caraglio
Ma andrà approfondito anche il ruolo dei bagnini del bioparco, due più un assistente: "Vanno valutati quali fossero i compiti loro e quali quelli degli accompagnatori. Il profilo giuridico è complesso".
Meno probabile, secondo la procura, che vengano chiamati in causa i gestori della struttura, salvo che non emergano gravi omissioni a loro carico, al momento non ipotizzabili.
La struttura è ora sotto sequestro, per il periodo necessario agli accertamenti giudiziari e verrà disposta a breve l'autopsia sulla piccola.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.