AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Aprile 2024 - 12:48
Il senatore Enrico Buemi aveva 76 anni. L'escavatore che l'ha schiacciato
Sarà l’inchiesta sul trattore, un Bobcat del 1990, a chiarire meglio le cause che una settimana fa hanno portato alla morte del senatore Enrico Buemi. Accertamenti tecnici disposti dal pm Ludovico Bosso, che ha aperto un fascicolo per “omicidio colposo”. Buemi era morto nel pomeriggio di sabato 20 aprile, intrappolato nel mezzo dopo che si era sbilanciato durante i lavori di realizzazione di un muro in pietra per proteggere la sua azienda agricola, a San Raffaele Cimena.
Fondamentali saranno, dunque, anche accertamenti sul mezzo, perché il pm Bosso avrebbe acceso un faro sui dispositivi di sicurezza del Bobcat (pala gommata), che era stato acquistato, mesi fa, dal senatore Buemi da un rivenditore autorizzato. Un pezzo che risale al 1990 e forse, per questo, non più a norma con i vigenti dispositivi di sicurezza.
Intanto ad una settimana esatta da quella tragedia non è ancora stata disposta l'autopsia sul corpo del senatore a disposizione della procura eporediese alla camera mortuaria dell'ospedale di Cirié perché le 7 celle disponibili nelle camere mortuarie dell'ospedale di Chivasso, quel pomeriggio, erano tutte occupate.
Ad esami eseguiti saranno poi celebrati i funerali, che per volontà del senatore saranno in forma civile. In attesa di conoscere la data, avrebbero già annunciato la loro presenza Bobo Craxi, figlio di Bettino Craxi che poche ore dopo la disgrazia aveva ricordato l'amico senatore: «Buemi era uno dei nostri dirigenti migliori. Ha lavorato e lottato per i valori della Giustizia giusta e per le ragioni del socialismo democratico. Ho appreso con dolore della sua tragica scomparsa».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.