Cerca

Chiaverano

Elisoccorso sfida il vento per salvare un'escursionista in pericolo

Tra difficoltà tecniche e condizioni avverse, un'intensa operazione di soccorso unisce forze di terra e aria per trarre in salvo una donna gravemente ferita nei pressi del Castello di San Giuseppe

Soccorso alpino, escursionista in pericolo

Elisoccorso sfida il vento per salvare un'escursionista in pericolo

Drammatico incidente oggi a Chiaverano, nel Torinese, dove un'escursionista è precipitata in una zona particolarmente impervia vicino al Castello di San Giuseppe. L'incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio, ma le operazioni di soccorso si sono concluse solo intorno alle 21.30, testimoniando la complessità e la difficoltà dell'intervento.

I primi a rispondere alla chiamata di emergenza sono stati i membri del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, che si sono immediatamente mossi verso la scena dell'incidente, portando con sé attrezzature tecniche e sanitarie essenziali per il soccorso in montagna. Sul posto, è stato necessario un intervento coordinato con i Vigili del Fuoco, che hanno giocato un ruolo cruciale nel recupero della vittima.

Dopo aver valutato la situazione, i soccorritori hanno richiesto il supporto aereo. Un medico, già presente sull'autoambulanza della Croce Blu, è stato verricellato sul luogo dell'incidente insieme al personale dei Vigili del Fuoco. Questa manovra ha permesso un primo intervento medico immediato, essenziale vista la gravità delle lesioni riportate dalla donna, che presentava un trauma cranico e lesioni a un arto inferiore.

Nel frattempo, un'altra squadra del Soccorso Alpino è giunta sul posto via terra, trasportando ulteriori attrezzature tecniche e sanitarie. Questa azione coordinata ha permesso di stabilizzare l'infortunata, garantendo le prime cure vitali e mettendola in sicurezza in attesa dell'evacuazione.

L'intervento dell'elisoccorso si è rivelato fondamentale.

Nonostante le sfide poste dalle condizioni meteorologiche avverse, con un forte vento che complicava le operazioni, l'equipaggio dell'elisoccorso ha eseguito un recupero in modalità di volo notturno. La donna è stata quindi sollevata dall'area dell'incidente e trasportata all'autoambulanza che l'ha condotta all'ospedale più vicino per ricevere trattamenti specialistici.

Questo episodio sottolinea l'importanza e l'efficacia del lavoro di squadra tra le varie agenzie di soccorso e l'importanza della preparazione e dell'equipaggiamento adeguato in situazioni di emergenza in ambiente montano. L'incidente ha inoltre messo in luce i pericoli del trekking in zone impervie, soprattutto in condizioni meteorologiche non ideali, e rinnova l'importanza della massima cautela e della preparazione adeguata prima di avventurarsi in tali aree.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori