AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Aprile 2024 - 12:40
Aveva rubato una Fiat 500 a Torino e poi le hanno dato fuoco in un prato del Canavese.
È quanto accaduto nella tarda serata di ieri, giovedì 18 aprile, a Barbania, in un campo vicino alla strada provinciale 228, in via dei Boschi, che conduce all'omonima frazione.
Via dei Boschi a Barbania, dove l'auto è andata a fuoco
Attimi di paura e una lunghissima colonna di fumo che si è sollevata dal verde dei campi: il fuoco è stato segnalato intorno alle 22.30 da alcuni passanti che hanno immediatamente allertato il 112. I vigili del fuoco di Rivarolo Canavese e Nole, prontamente intervenuti, hanno lavorato per spegnere le fiamme che avevano completamente avvolto l’auto.
I carabinieri di Ciriè, arrivati sul luogo dell'incidente, hanno confermato che il veicolo era stato oggetto di furto. L'intenzione dei malviventi era probabilmente quella di eliminare ogni possibile traccia, suggerendo l'ipotesi che il mezzo potesse essere stato utilizzato per compiere altri colpi.
Gli inquirenti stanno ora procedendo con le indagini per rintracciare il legittimo proprietario dell'auto. Il tempestivo intervento dei vigili del fuoco ha scongiurato il rischio che il fuoco potesse diffondersi alla vegetazione circostante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.