AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
27 Marzo 2024 - 20:37
Premettiamo che non è la prima volta che succede: nella giornata di oggi, mercoledì 27 marzo, all'Istituto Fermi - Galilei di Ciriè è stata trovata una zecca.
La comunicazione è arrivata direttamente da Città Metropolitana di Torino, che si occupa della struttura: nel corso delle consuete attività di pulizia del plesso in vista delle vacanze pasquali è stata trovata una zecca.
Come premesso, non è la prima volta che si verifica uno scenario del genere: aveva fatto scalpore il caso scoppiato a marzo dell'anno scorso. La dirigente scolastica Roberta Bruatto aveva fatto evacuare il Fermi, con circa 600 allievi che erano usciti dalle classi, perché all'interno dell'istituto erano state trovate delle zecche.
Il consigliere Davide D'Agostino
A commentare la situazione anche il consigliere di minoranza di Fratelli d'Italia Davide D'Agostino, che nelle scorse settimane aveva proposto in Città Metropolitana di Torino un piano di abbattimento nei confronti dei piccioni (responsabili della presenza delle zecche l'anno scorso): "diciamo che se una rondine non fa primavera, una sola zecca non dovrebbe inneggiare all'invasione. Ci saranno sicuramente gli accertamenti del caso e, in se fosse necessario e risultasse essere colpa dei piccioni, abbiamo un piano di contenimento pronto e a disposizione".
Al Fermi nei prossimi giorni, durante l'interruzione per le vacanze Pasquali, verrà effettuato un intervento di disinfestazione, con un altro richiamo previsto tra 40 giorni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.