Cerca

Torrazza Piemonte

Muore nel cantiere del polo logistico: ecco chi è la vittima

Secondo le testimonianze dei colleghi, l'uomo si sarebbe sentito male e sarebbe caduto a terra

Elisoccorso

Elisoccorso (archivio)

Ilie Burdanescu, un uomo di 43 anni di origini romene ma residente a Pomaretto, è tragicamente deceduto dopo aver perso conoscenza ed essere crollato a terra mentre stava lavorando in un capannone del Nuovo Polo Logistico a Torrazza.

Il tragico evento si è verificato ieri, lunedì 25 marzo, verso le 17, mentre il turno stava volgendo al termine.

I colleghi, in preda al panico, hanno immediatamente chiamato i soccorritori dopo averlo visto svenire.

Un team del 118 è rapidamente arrivato sul posto e un elicottero di soccorso è atterrato nel piazzale adiacente. Ma non c'è stato nulla da fare.

Il cantiere dove è morto l'uomo

Nonostante i tentativi di rianimazione, l'uomo è stato dichiarato morto poco dopo.

Le indagini sull'incidente sono state condotte dai tecnici dello Spresal dell'Asl To4 e dai carabinieri di Verolengo fino a sera tardi, ipotizzando come causa del decesso un improvviso malore, secondo le testimonianze raccolte.

La Procura di Ivrea non ha ancora formalizzato accuse, trattando il caso come un evento di tipo "45".

Le indagini sono affidate al pubblico ministero Daniele Piergianni.

Burdanescu lavorava per la Simat, un'azienda con sede a Magenta impegnata nella costruzione del Polo Logistico per Europa Risorse Sgr Spa, una società milanese leader nella gestione di investimenti immobiliari.

La Co.Ge.Fa di Torino è stata l'azienda appaltatrice del progetto. Il cantiere, aperto a giugno, prevede lavori della durata di un anno.

Il luogo dell'incidente, un capannone ancora in costruzione, si trova vicino al centro logistico di Amazon inaugurato nel 2019.

Europa Risorse aveva precedentemente acquisito questa zona, un'ex cava di ghiaia situata lungo la strada provinciale verso Rondissone, non lontano dall'autostrada A4. L'area, che si estende per circa un milione di metri quadrati e si divide in tre lotti, è attualmente più bassa di una quindicina di metri rispetto alla strada provinciale.

Nel terzo lotto sarà depositato lo "smarino" proveniente dalla Val di Susa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori