AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
24 Marzo 2024 - 14:19
La truffa dei “tecnici dell’acquedotto” arriva anche in Canavese, più nello specifico nel paesino di San Carlo, 4mila anime a due passi da Nole e Ciriè.
Lo schema è ormai risaputo: i malviventi entrano all’interno delle case dei signori, più anziani sono e meglio è, e si fingono dei tecnici dell’acquedotto.
“L’acqua è contaminata”, è questa la frase più utilizzata dai truffatori, che spesso sono muniti di badge che sembrano reali e strumenti da passare vicino ai tubi dell’acqua e al lavandino che suonano a comando per indicare la non purezza dell’acqua.
Da qui, poi si passa alle richieste: tutto quello che le vittime hanno è da mettere in una busta, dall’oro, all’argento agli orologi, con la borsa piena poi da inserire nel frigo. Il motivo? Questi materiali “schermerebbero” la contaminazione dell’acqua nei tubi.
L’esito ovviamente è scontato: i preziosi vengono trafugati e le persone derubate.
Pare essere questa “l’ultima moda” in merito ai tentativi di furto, verificatasi anche a San Carlo Canavese. “Fate attenzione, è successo anche qui” avverte qualche residente via social.
Un fatto analogo era anche andato in scena a Casale Monferrato poco tempo fa, dove due truffatori avevano provato a irretire una 91enne. La donna, però, in questo caso si era ricordata di quanto sentito nei corsi tenuti dal Comune contro le truffe ed era riuscita a non farsi rubare niente e cacciare i delinquenti.
Non è la prima volta che parliamo di truffe a San Carlo comunque. Nemmeno un mese fa, a metà febbraio, aveva fatto scalpore il caso dell’ondata di furti che era andata in scena in paese. Via della Chiesa, Strada Corio nei pressi del Castellaro, strade dei Fornero, Spinerano e via Anna Frank. Queste, solo alcune delle vie che un mesetto fa erano state prese di mira dai ladri, con vari tentativi e alcuni furti anche portati a termine.
“Sì siamo a conoscenza di quanto sta succedendo - ci aveva detto al tempo il sindaco Ugo Papurello - come amministrazione ovviamente siamo dispiaciuti, ma siamo in costante contatto con le forze dell’ordine. Abbiamo dei dispositivi di video-sorveglianza, ma su consiglio di carabinieri e polizia presto installeremo altre 5 telecamere per cercare, almeno si spera, di disincentivare i ladri”.
Oltre ai furti più “standard”, dunque, in Canavese adesso ha anche preso piede la truffa dei tecnici dell’acquedotto.
I consigli, in questi casi, restano sempre gli stessi: diffidare di chi arriva alla porta e cerca di entrare, non credere ai tesserini e, soprattutto in caso di persone anziane, mettersi tempestivamente in contatto con le forze dell’ordine.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.