AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Marzo 2024 - 11:42
Il canale Enel che va da San Mauro a Chivasso
Immagine di repertorio
Il “fiume della morte”, lo chiamano così. In cinquant’anni ha ucciso più di ottanta persone. La media è di quasi due morti all’anno all’interno di quello che ormai è diventato un vero e proprio di teatro della morte.
È il canale Enel Cimena, che attraversa il territorio dei comuni di San Mauro Torinese, Castiglione Torinese, Gassino e finisce ad alimentare la centrale idroelettrica di San Raffaele Cimena, nei pressi di Chivasso. Un vero e proprio luogo della tragedia che nel corso degli ultimi anni ha inghiottito numerose persone e pure animali.
I 12 chilometri del canale, che prende origine dalla diga sul Po, a valle del ponte Vittorio Emanuele, a San Mauro, e che, dopo aver costeggiato centri abitati ed aree agricole, si immette in una galleria sotterranea in corrispondenza della centrale idroelettrica, per lunghi tratti, non sono protetti né da reti né da altri sbarramenti.
Rimostranze sono arrivate anche dai sindaci della collina che da anni cercano di combattere il problema.
Nel corso degli anni, le amministrazioni hanno scritto più volte ad Enel per chiedere di costruire delle recinzioni, la famiglia di una vittima ha anche fatto causa ad Enel ma anche la legge ha stabilito che all’Enel spetta solo mettere un cartello e la barriera. A questo punto, dunque, la palla non puo’ che passare nelle mani delle amministrazioni che, con le risorse e i mezzi che hanno a disposizione, proveranno ad intervenire.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.