AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Marzo 2024 - 18:06
I resti dell'elicottero precipitato
In una giornata che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia, il cielo sopra il Piemonte è stato testimone di un episodio che riafferma l'importanza della preparazione e del coraggio dei team di soccorso. Un elicottero appartenente all'Azienda Sanitaria Zero della Regione Piemonte, decollato nella mattinata di oggi, 16 marzo, dalla base di Borgosesia, ha avuto un incidente mentre era impegnato in un'operazione di soccorso alla Capanna Regina Margherita, situata sulla vetta del Monte Rosa.
Il decollo dopo la segnalazione di una persona caduta in un crepaccio, in un'area di confine con la Svizzera. La persona, già estratta, è viva. Il velivolo è caduto per cause da accertare.
Nonostante la gravità dell'evento, le notizie che giungono sono fonte di sollievo.
All'interno dell'elicottero vi erano quattro persone: il pilota, un tecnico del Soccorso Alpino, un tecnico di volo e un cinofilo, tutti impegnati in una missione di soccorso. Contrariamente a quanto si potrebbe temere in situazioni del genere, tutti i membri dell'equipaggio sono stati dichiarati in buone condizioni.
Sono in procinto di essere trasferiti all'Ospedale di Borgosesia per i controlli di routine, ma fortunatamente verranno trattati in codice verde, indicativo della non gravità delle loro condizioni.
L'elicottero del 118 precipitato
Al momento dell'incidente, il team medico si trovava al campo base, pronto per intervenire e assistere il paziente che necessitava del soccorso.
Air Zermatt e Soccorso alpino valdostano, dopo la segnalazione dell'incidente, si sono subito mobilitati in elicottero per raggiungere la zona e portare aiuto ai colleghi in difficoltà.
Le reazioni all'accaduto non si sono fatte attendere. Il direttore generale di Azienda Sanitaria Zero, l'ingegnere Adriano Leli, e il direttore dell'Elisoccorso 118, il dottor Roberto Vacca, si stanno dirigendo alla base dell'Elisoccorso presso l'Ospedale di Borgosesia per incontrare di persona il personale e offrire il loro sostegno.
Anche il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l'assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, sono stati immediatamente informati dell'accaduto e hanno espresso il loro desiderio di pronta ripresa per tutti i membri dell'equipaggio coinvolti.
"Sto seguendo da vicino l’evolversi della situazione – dichiara l’assessore Icardi -, gli accertamenti sanitari verranno eseguiti all’ospedale di Borgosesia, il personale coinvolto nell’incidente pare non aver subito particolari conseguenze. Vanno sottolineate le condizioni estreme in cui spesso si trovano a operare questi professionisti del Soccorso, che mettono in gioco la propria vita per salvare quella degli altri".
Questo incidente ci ricorda i rischi che il personale di soccorso affronta quotidianamente per garantire la sicurezza e il benessere della comunità. La loro dedizione e coraggio sono un faro di speranza e un esempio di impegno verso il prossimo. La comunità del Piemonte, e non solo, si stringe attorno a questi eroi quotidiani, augurando loro una rapida e completa ripresa.
Negli ultimi anni, in Italia si sono verificati diversi incidenti riguardanti elicotteri, con varie cause e conseguenze. Tra gli episodi più recenti riportati, troviamo:
Il 27 ottobre 2023, un Ecureil di Elitellina è precipitato nei pressi di Carrara (MS), portando alla morte della pilota.
Il 10 agosto 2022 un Robinson 22 è precipitato in Valtellina, causando la morte del pilota.
Un altro grave incidente si è verificato il 12 luglio 2022, quando un AW119 scomparso poco dopo il decollo dall'aeroporto di Lucca-Tassignano è stato ritrovato con tutti gli occupanti deceduti.
Nel febbraio 2022, un EC120 è precipitato sullo svincolo della A9 a Fino Mornasco.
Il 18 dicembre 2021, un Ecureuil del Nucleo Provinciale elicotteri dei Vigili del Fuoco è precipitato a Trento.
Infine, il 28 marzo 2021, un UH-169A della Guardia di Finanza si è capovolto in rullaggio all'aeroporto di Bolzano.
Inoltre, si sono verificati incidenti causati da urti contro elettrodotti, con un report che indica sei incidenti dal 1988 che hanno provocato nove morti e sei feriti.
Questi incidenti mettono in luce i rischi associati al volo di elicotteri, sia in termini di navigazione che di ostacoli ambientali come elettrodotti, e sottolineano l'importanza della sicurezza e della formazione continua per i piloti e i team di soccorso aerei.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.