AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Febbraio 2024 - 16:10
Claudio Ellena e la sua automobile, una Lancia Ypsilon bianca targata FX086HN
Grande paura a San Mauro Torinese per la scomparsa di Claudio Ellena, 87 anni. L'uomo è introvabile da 3 giorni e al momento non se ne sa niente.
Noi siamo stati contattati dalla nipote, Patrizia Zaccara, che ci ha chiesto di lanciare un appello per trovare lo zio.
"Buongiorno condivido - spiega - con voi una grande preoccupazione e una richiesta di aiuto diffondendo ai vostri contatti magari che abitano/lavorano a San Mauro/strada San Mauro e sul vostro giornale la foto di mio zio (Ellena Claudio) socio dell’associazione alpini di San Mauro scomparso con la sua auto Lancia ypsilon bianca targata FX086HN mercoledì 14/2 nel pomeriggio. Temiamo in un gesto estremo, aveva ventilato intenti suicidari, ultimamente era depresso. Naturalmente abbiamo sporto denuncia ma per ora le ricerche non hanno dato esito. Se qualcuno ha visto la sua auto, ha visto lui, ha sentito qualcosa, chissà magari così riusciamo a trovarlo".
Claudio Ellena viveva in Strada San Mauro, al confine con la cittadina collinare, ma frequentava spesso San Mauro per la sua vita sociale come testimonia la tessera dell'associazione degli alpini sanmaurese.
L'auto di Claudio Ellena
In gran parte sono persone che si allontano volontariamente, una piccola percentuale riguarda possibili vittime di reato o bambini sottratti da uno dei genitori. Poco più di 9mila sono italiani, 15mila gli stranieri, molti dei quali minori.
Nel 2022 le denunce di scomparsa in Italia sono state 24.369, una media di 67 al giorno, il 26,4% in più rispetto al 2021, di questi 47 sono minori di cui 36 stranieri e 11 italiani. E poco meno della metà di queste persone vengono poi ritracciate.
Sono i dati della relazione annuale del Commissario di governo per le persone scomparse Antonino Bella. "Minori, adulti e anziani - ha sottolineato Bella presentando la sua relazione al Viminale - che fanno perdere loro tracce ponendo i familiari in una situazione di grande angoscia, tra speranze e dolore".
Nell'anno della guerra, ci sono anche 70 ragazzini ucraini, un numero più che triplicato rispetto al 2021. Il totale delle denunce sale con l'aumento dei flussi migratori: quasi i due terzi riguardano cittadini stranieri - 15.152 in totale (un numero aumentato del 32,35% in più rispetto all'anno prima) - e in particolare minori, 13.002 quelli di cui è stata denunciata la scomparsa lo scorso anno, quasi 36 al giorno. Tanto che il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi parla di una "gestione complicata" per i minori stranieri non accompagnati. La questione "richiama l'attenzione sul dramma quotidiano degli arrivi incontrollati", ha detto il ministro, e "non basta emozionarsi quando le persone partono, si mettono sulla nave, ma poi bisogna occuparsene quando arrivano. Essere in grado di sapersene occupare".
Il Viminale dal 2013 conta 180.827 denunce di scomparsa, 118.178 le persone nel frattempo rintracciate. Dei 24mila scomparsi lo scorso anno, 12.170 sono stati ritrovati, 175 sono i morti. Ci sono anche 942 over 65, quasi tutti italiani e per la gran parte uomini, l'80% è stato poi ritrovato; 4.128 i ragazzi italiani di cui è stata denunciata la scomparsa, e mille risultano ancora da ritrovare.
Per quanto riguarda le motivazioni raccolte dalle forze dell'ordine al momento della denuncia, nell'82% dei casi gli allontanamenti sono volontari, solo 0,22% riguarda vittime di reato, lo 0,27 la sottrazione da parte del coniuge o di un altro parente. L'aumento del numero delle denunce è sintomo dell'ampiezza e della complessità del fenomeno e "rappresenta anche un importante segnale di fiducia nel lavoro svolto dalle istituzioni", ha detto il ministro dell'Interno, per il quale la struttura del Commissario di governo funziona e va rilanciata.
Dallo scorso anno c'è già un progetto da ultimare per una banca unica con le notizie sulle persone scomparse e i cadaveri senza nome, e va poi implementata la banca dati del Dna. Per approfondire cosa spinga le persone ad allontanarsi da casa e approfondire gli aspetti giuridici è stato anche firmato un protocollo con la Sapienza e la Fondazione Santa Lucia, specializzata nella cura e la ricerca sulle malattie del sistema nervoso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.