AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
15 Febbraio 2024 - 18:07
AAA… cercasi il padrone della gattina che è stata salvata dopo che si era incastrata all’interno di un tubo di scolo delle acque piovane a Rocca Canavese.
Nella giornata di ieri, mercoledì 14 febbraio, una gattina è rimasta bloccata in un tubo in Borgata Case Arsun: il proprietario del terreno, dopo aver sentito miagolare, si è messo in contatto con i Vigili del Fuoco volontari di San Maurizio (guidati dal sindaco di San Francesco al Campo Diego Coriasco) che dopo più di 4 ore di intervento sono riusciti ad estrarre l’animale.
L’operazione non è stata per nulla semplice: arrivati sul posto gli operatori si sono fermati in un parcheggio nelle vicinanze e sono riusciti grazie a una telecamera a localizzare la gatta e spaccare parte del terreno per liberarla.
"È stato un lavoro abbastanza difficile. Il tubo era lungo circa 3 metri e l’animale era incastrato in una parte coperta da del cemento, c’era solo fuori la testa ma il corpo era bloccato - ci aveva spiegato Coriasco - la gatta era molto spaventata e rischiavamo di farle male, ma alla fine siamo riusciti a salvarla. Viste le condizioni, senza il nostro intervento probabilmente sarebbe morta nel giro di poco”.
Una volta fuori, la piccola (che ha circa 7-8 mesi) è stata nutrita, calmata e accudita da alcuni cittadini rocchesi e, adesso, è partito l’appello per trovare il padrone.
La piccola gatta salvata dai Vigili del Fuoco volontari di San Maurizio Canavese
“La gatta è una femmina, probabilmente è stata sterilizzata quando era incinta - ci dice Elena, residente di Rocca Canavese e che al momento si sta occupando dell’animale - è una pratica poco comune, ma quando le femmine restano incinta involontariamente succede”.
L’animale ha una grossa cicatrice sulla pancia e un taglio all’orecchio sinistro (probabilmente simbolo della sterilizzazione); il tutto, comunque, fa presupporre la presenza di un proprietario.
“Lei è dolcissima, è una simil siamese con gli occhi azzurri. Potrebbe stare in braccio per ore - continua Elena - se nessuno si fa avanti io la posso tenere, o anche la mia vicina sarebbe interessata, ma se c’è un padrone è giusto che venga a recuperarla”.
Insomma, la storia della piccola micia (con l’estrazione dal tubo) ha avuto un lieto fine ma, adesso, l’ipotetico proprietario si farà avanti?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.